Esteri

Per le "donne del Daesh" la guerra non finisce con l'ultima bomba

«Gli Stati Uniti, sotto la mia amministrazione, hanno fatto un grande lavoro nel liberare la regione dall’Isis». Era il 12 aprile quando il presidente statunitense Trump rivendicava la vittoria contro il gruppo Stato islamico, che negli ultimi due anni ha perso la quasi totalità dei territori che aveva conquistato a partire dal 2014. Eppure, anche se la guerra territoriale contro il Daesh può essere finita, nei territori che vengono definiti liberati sono in molti a pagare la “colpa” di essere rimasti.

Concluso il terzo Global Christian Forum

«I cristiani sono chiamati a raccogliere le sfide della pace, dell’unità e del discepolato», questo è, in sintesi, testo del messaggio finale lanciato al termine del Terzo Global Christian Forum (Gcf), iniziato il 23 aprile e conclusosi il 27.

Messaggio indirizzato alle chiese del mondo dagli stessi rappresentanti che si sono riuniti a Bogotá, in Colombia, per l’incontro con il motto «Lascia che l’amore reciproco continui» (Ebrei 13: 1).

Brasile: un passo avanti verso l'uguaglianza di genere

Una nuova alba per la Chiesa episcopale anglicana del Brasile: così viene salutata la consacrazione della prima vescova dell’America Latina, annunciata alla fine di gennaio di quest’anno e avvenuta lo scorso 21 aprile.

Marinez Santos Bassotto sarà a capo della Diocesi di Amazonas, lo stato più esteso del Brasile, in gran parte coperto dall’omonima foresta. Qui la diocesi anglicana è piuttosto giovane e, a dispetto della vasta estensione dell’area, la chiesa in sé è ancora relativamente piccola.

Digitalizzazione e futuro del lavoro e delle relazioni sociali

La digitalizzazione è diventata uno dei temi più discussi in Europa perché a 60 anni dai Trattati di Roma (1957) tra cui l’istituzione della CEE (Comunità economica europea), l’Europa punta  ad essere un Mercato unico digitale e perciò ad avanzare insieme nel calcolo ad alte prestazioni, nella mobilità connessa e automatizzata, e nella digitalizzazione dell’industria e dei servizi pubblici (in particolare della sanità), così come nella intelligenza artificiale e nelle tecnologie di certificazione delle transazioni.

Coree: «La primavera sta arrivando»

«Un segnale distensivo che può essere il volano per nuove strategie di pace» così il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), ha commentato lo storico incontro fra Kim Jong-un, leader nordcoreano, e Moon Jae-in, presidente sudcoreano, che venerdì 27 aprile alle 2,30 ora italiana si sono stretti la mano e hanno camminato per mano, superando la linea di confine di Panmunjeom, che dal 1953 divide le due Coree.

Il pastore Guido Rivoir nel primo giardino dei Giusti in Svizzera

E’ stato inaugurato ieri 26 aprile a Lugano il primo giardino dei Giusti in terra elvetica. Un luogo all’interno del parco Ciani dedicato a donne e uomini che in ogni tempo e in ogni luogo hanno fatto del bene salvando vite umane. Per Giusti si intendono coloro che spesero parte della loro esistenza per salvare il prossimo ed opporsi con azioni individuali ai crimini contro l’umanità e ai totalitarismi, con un’attenzione particolare a chi ha contribuito al salvataggio della popolazione ebraica durante i terribili anni del nazifascismo.

In Francia il sinodo della Chiesa protestante unita

Sarà il piccolo paese di Lezay, nell’ovest del Paese, a ospitare dal 10 al 13 maggio il prossimo sinodo della Chiesa protestante unita di Francia (Epudf), nata 5 anni fa dall’unione della Chiesa riformata di Francia e della Chiesa evangelica luterana. Alain Millet, moderatore di questa sessione sinodale, accoglierà i 220 delegati provenienti da tutta la nazione e gli invitati dai Paesi esteri.

“Che l’amore reciproco continui”

E’ in corso a Bogotà (Colombia, 24-28 aprile) il 3° raduno del Global Christian Forum (GCF), la più ampia piattaforma ecumenica internazionale, capace di raccogliere il maggior numero di cristiani appartenenti a tradizioni diverse – dal cattolicesimo al protestantesimo, dalle chiese pentecostali a quelle ortodosse ad evangelicali.

Sono oltre 300 i responsabili ecclesiastici presenti nella capitale colombiana, raccolti attorno al tema generale “Che l’amore reciproco continui”, tratto dal testo di Ebrei 13:1.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri