Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

La storica linea Torre Pellice-Pinerolo costruita e inaugurata nel 1882. Dopo 130 anni di onorato e storico servizio la Giunta leghista di Roberto Cota nel 2012 decise di fermarla e sospenderla insieme ad altre quattro linee (Arona-Santhià, Vercelli-Casale, Alessandria-Ovada e la Saluzzo-Savigliano-Cuneo). Sospese ma non soppresse, quindi ancora “armate” ed elettrificate. Così è la storica Torre Pellice-Pinerolo.

Ma lo stato delle stazioni è indecoroso, la linea, tutto sommato, in buone condizioni, e molti cittadini sperano e si battono per la riapertura. Gli aggiornamenti dalla Regione Piemonte però non sono buoni. Nel 2014, la nuova giunta di centrosinistra di Chiamparino e dell'assessore ai trasporti Roberto Balocco promise di voler riaprire le linee sospese, annunciando di voler realizzare entro il 2016 una gara di gestione aperta anche a privati oltre che a Trenitalia Spa. Ma le notizie degli ultimi giorni sono che la Giunta ha deciso di prorogare le concessioni a Trenitalia per altri 3 anni più uno attraverso un contratto “ponte”.

Decisione che scontenta le amministrazioni locali e il comitato di cittadini che si batte per riavere il treno sulla Torre Pellice-Pinerolo.

 

 

Immagine di Diego Meggiolaro

Interesse geografico: