Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

È stata presentata ufficialmente a Pinerolo nella sede dell’Atl giovedì 27 aprile la «InValpellice tourist card» ideata dall’omonima associazione culturale «InValpellice» che si prefissa come obiettivo di promuovere il turismo nella valle omonima, mettendo in rete le varie strutture ricettive e chi fa accoglienza in genere, puntando su un turismo etico e con un occhio di riguardo verso l’ambiente naturale. La carta sarà consegnata a chiunque pernotterà almeno una notte in una delle strutture associate e permetterà di avere degli sconti in pizzerie, piscina, produttori, artigiani ecc. La carta è gratuita ed ha una durata di 15 giorni. «Sono già oltre 60 i soci attualmente– ha spiegato Ines Pontet del direttivo – e il primo passo dell’associazione è stato creare un sito Internet, nato circa due anni fa, che fornisse informazioni sul territorio della valle. L’idea della carta è arrivata in un secondo tempo sulla falsariga di quelle proposte in altre parti d’Italia come in Trentino-Alto Adige (dove nella ricca carta sono inclusi anche i trasporti, cosa più difficile da immaginare sul nostro territorio)». Rudy Lanza, sempre di InValpellice, ha sottolineato un aspetto caratterizzante. «L’obiettivo è fare della val Pellice una zona di turismo eco-sostenibile, dove si rispetti la natura in un rapporto etico».

Un’altra novità per l’estate sarà la possibilità di essere accompagnati da guide in passeggiate naturalistiche e culturali. Info su http://www.invalpellice.com/

Interesse geografico: