Valli

Stagione di eventi alla Scuola Latina di Pomaretto

Le attività culturali della Scuola Latina di Pomaretto erano già state avviate alla fine dello scorso anno e ora, dopo la pausa del periodo natalizio, riprendono con rinnovato slancio. Si spazia dal cinema ai libri, dalle mostre alle collaborazioni con enti ed associazioni del territorio.

Iniziamo con gli appuntamenti culturali, che prevedono il prossimo incontro venerdì 9 marzo.

I parlamentari eletti nelle valli valdesi

Nei comuni delle valli valdesi le elezioni politiche del 2018 hanno riservato qualche conferma, ma soprattutto molte sorprese. Sul sito di Radio Beckwith evangelica è disponibile una mappa interattiva con i dati delle elezioni in tutti i comuni del territorio: dalla val Susa alla val Pellice, passando per le valli Chisone e Germanasca e il pinerolese.

Val Pellice

Hc Valchisone: titolo nazionale indoor per l’under 18

Un nuovo titolo italiano per l’Hockey Valchisone: dopo l’under 21, anche l’under 18 si laurea campione d’Italia indoor aggiudicandosi la finale a quattro di Bondeno, in provincia di Ferrara, disputata nello scorso fine settimana. I ragazzi di Paolo Dell’Anno si confermano per il terzo anno consecutivo, nonostante la squadra sia profondamente mutata rispetto alle precedenti edizioni. «Una nuova nidiata – spiega il condottiero Dell’Anno – che è cresciuta all’ombra della precedente.

Una preghiera per il creato

Venerdì 2 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale di Preghiera delle donne cristiane.

La giornata nasce nel 1887 negli Stati Uniti, in ambito protestante,  in un'America segnata dagli strascichi della guerra di secessione e da tanti drammi sociali collegati all'impetuoso aumento della popolazione. Un gruppo di donne cristiane diedero vita ad un movimento ecumenico in tutto il mondo: le prime iniziative conobbero una ricca fioritura, diffondendosi a macchia d'olio e coinvolgendo donne di tutte le confessioni cristiane.

Xsone 5.0: campagne di raccolta fondi e iniziative solidali

Si ripresenta anche quest’anno, ricco di eventi ed iniziative, Xsone 5.0, progetto della Diaconia Valdese - Coordinamento Opere Valli.
Giunto alla sua quinta edizione, ormai copre un vasto bacino territoriale: dalle Valli Pellice, Chisone e Germanasca, fino a Pinerolo, pianura, Torino e cintura.

Facciamo che…Progetto Protezione Famiglie Fragili in ambito oncologico

Giovedì 22 febbraio è stato presentato il Progetto Protezione famiglie Fragili in ambito oncologico. La Diaconia Valdese - Coordinamento Opere Valli e l’ASL TO3 hanno attivato una rete di supporto psico-sociale per sostenere le famiglie che si trovano ad affrontare la malattia oncologica di uno dei propri cari e che presentano al loro interno situazioni di particolare fragilità.

Addio Franco

Mercoledì 21 febbraio è mancato Franco Pasquet, Pasquettin, all’età di 92 anni. Fu partigiano, e i suoi innumerevoli racconti fatti agli alunni delle scuole che lo invitavano per raccontare quanto da lui vissuto da ragazzo durante il fascismo e poi durante la Resistenza, lo hanno fatto conoscere in val Pellice a più generazioni.

Un organo da adottare in val Pellice

Alla fine del 2017 la Chiesa valdese di Bobbio Pellice ha acquistato in Germania un organo Walcker che sarà inaugurato con un concerto il prossimo 31 marzo.

«Quel giorno - ricorda Marco Poet, cassiere della Chiesa valdese di Bobbio Pellice - ci saranno all'organo Walter Gatti e alla viola da gamba Elena Saccomandi. Abbiamo già programmato altri 4 concerti: il 14 aprile Renato Pizzardi e Ylenia Goss, poi la Turba Concinens, le corali di Bobbio-Villar, Luserna e Rorà e a fine giugno un concerto a cura dell'Accademia Organistica Pinerolese».

Un caffè offerto all’Alzheimer

L’Arc en Ciel café, Caffè Alzheimer, è attivo a Pinerolo dal 2013, in un locale pubblico: uno spazio informale e accogliente, dove le persone con demenza, le loro famiglie e le figure professionali si incontrano una volta al mese per trascorrere qualche ora insieme, socializzare e parlare dei propri problemi con la presenza di operatori esperti.

Torre Pellice investe sui bambini

«Un territorio che non investe sulle nuove generazioni è un territorio che è destinato a morire lentamente»: questa la premessa dell’assessore del comune di Torre Pellice Giovanni Borgarello alla presentazione del progetto per la prima infanzia avviato recentemente. Partendo da questo presupposto, il comune della val Pellice ha avviato da qualche anno una serie di azioni e relativi investimenti che vanno a coprire nel modo più coerente e unitario possibile tutte le fasce d’età comprese tra gli 0 e i 29 anni.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli