Valli

A Pinerolo inaugura la Fabbrica della Salute

Tutto è nato dall’idea di Franco Dutto, direttore delle risorse umane del Gruppo Tsubaki-Nakashima, un’azienda giapponese tra le più grandi al mondo nella produzione di sfere di precisione in acciaio, vetro, plastica, ceramica e nitruro di silicio. Il gruppo ha aziende in tutto il mondo, 19 stabilimenti in 10 nazioni, e uno di questi è a Pinerolo. Impiega direttamente 300 persone, senza tenere conto dell’indotto.

La squadra di hockey di Torre Pellice perde gara 1

La Valpe perde gara 1 per poco. Contro i forti ed esperti giocatori brissinesi, la giovane compagine valligiana gioca armi pari fino alla fine. E’ mancato pochissimo, è mancata la perfezione assoluta.

Sul ghiaccio di Bressanone si confrontano per la prima volta i vincitori dei due gironi di Italia Hockey Division 1: Bressanone per il girone est e ValpEagle, sul ghiaccio, per il girone est.

Da Pontevecchio all' Europa

«Siamo dei nostalgici irriducibili?» si è chiesto il pastore Gianni Genre, intervenendo ,con un discorso particolarmente sentito e apprezzato, alla manifestazione di  Pontevecchio fra Luserna e Rorà, che ogni anno ricorda  quel 21 marzo del 1944, inizio dei  grandi rastrellamenti tedeschi in val Pellice, fronteggiati con dura lotta dai partigiani. In effetti anche il nostro linguaggio non corrisponde più alle parole: sinistra, destra, fascismo, antifascismo.

Jacopo Mosca protagonista alla Tirreno - Adriatico

Nel ciclismo, come del resto nella maggior parte degli sport, l’immaginario collettivo è proiettato sui grandi campioni o quanto meno sui corridori protagonisti delle volate finali in zona traguardo. A volte, tuttavia, succede che anche ciclisti le cui doti principali sono grinta, generosità e capacità di lavorare per la squadra ed effetuare fughe a ripetizione riescano a guadagnarsi le simpatie del pubblico pur non essendo mai protagonisti nel finale di gara.

Il territorio diviso sulla candidatura olimpica di Torino 2026

Nell’ultimo mese si è diffusa l'ipotesi che Torino, il pinerolese e le valli olimpiche potessero tornare ad ospitare i giochi olimpici invernali del 2026. Il territorio e le amministrazioni hanno iniziato a interrogarsi sulla sull’opportunità o meno di tornare ad ospitare un’Olimpiade. Si rincorrevano voci e analisi che non si basavano tuttavia su dati certi.

Apriti Museo: la cultura dell'accoglienza

La Fondazione Centro Culturale Valdese organizza per venerdì 23 e sabato 24 marzo 2018, il convegno nazionale «Apriti Museo! Accessibilità comunicatva e patrimoni culturali».

L'incontro è rivolto a operatori museali, educatori professionali e a tutte le persone interessate al tema della CAA, Comunicazione Aumentatva Alternatva, come strumento di partecipazione in ambito culturale.

In Uruguay per incontrare i nostri fratelli e sorelle emigrati

In queste settimane una delegazione composta da Marina Bertin (presidente del Comitato di Gestione dell’Asilo valdese di Luserna San Giovanni e vicesindaco dell’omonimo comune), Roberto Charbonnier (vice-direttore dell’Asilo valdese), Dino Bellion e Samuele Revel del Comitato di gestione sono in viaggio nel Rio de la Plata, fra Uruguay e Argentina per visitare opere e fratelli e sorelle presenti nell’America Latina.

Facciamo che… corriamo alla Santander

Facciamo che… corriamo insieme! Con questo spirito un nutrito gruppo di colleghi impiegati alla Diaconia valdese si apprestano a partecipare alla quarta edizione di Santander La Mezza di Torino, in programma domenica 18 marzo. L’obiettivo è quello di sostenere il Progetto Protezione Famiglie Fragili, la rete di supporto per le famiglie che si trovano ad affrontare la malattia oncologica di uno dei propri cari e che presentano al loro interno situazioni di particolare fragilità.

Azioni congiunte sul tema della demenza

Verso una comunità amica della demenza - esperienze e testimonianze è il titolo dell’evento di XSONE 5.0 in programma sabato 17 marzo presso il Castello di Miradolo. Organizzato in collaborazione con la Fondazione Cosso, l’incontro si volge nella magnifica cornice del Castello di Miradolo, dalle ore 17 in avanti. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli