Valli

Scopriminiera compie vent'anni

Un museo e un'esperienza tutta da vivere, la conservazione della storia e della tradizione di un territorio e il piacere dell'avventura. Questo e molto altro offre Scopriminiera, l'ecomuseo delle miniere di talco della Val Germanasca, una vera e propria istituzione delle nostre Valli che nel 2018 festeggia i suoi primi vent'anni.

Passaggio di testimone

Tre anni fece un certo scalpore un servizio di una trasmissione televisiva: a giovani studenti veniva chiesto di spiegare perché il 25 aprile era un giorno di festa. «Festa della donna», «Santo Patrono», «L’importante è che sia vacanza» alcune fra le risposte. Chi rispondeva in maniera corretta non sapeva però da cosa eravamo stati liberati.

Cronaca di un viaggio ad Aix-En-Provence della Corale valdese di Luserna San Giovanni

La storia ha un antefatto. Una fine estate di alcuni anni or sono, durante un periodo di servizio volontario al bivacco Soardi al Col Boucie, ho incontrato Sylvie, Jean-Louis e due loro nipoti, provenienti da Aix-en-Provence attraverso il Queyras. Al momento della cena, oltre a loro eravamo solo io e mio cugino Claudio, Sylvie, estraendo la sua Bibbia, mi chiese se potevo leggere per tutti il salmo numero 8, Eternel, notre Seigneur! Que ton nom est magnifique sur toute la terre!, cosa che ho fatto con gioia.

Volley: Pinerolo in A2 dopo trentun’anni

Può esplodere la festa. Con la vittoria più che scontata sul fanalino di coda Cagliari, l’Eurospin Ford Sara Pinerolo taglia il traguardo matematico della promozione in serie A2, dopo 31 anni di assenza dalla categoria. In un palazzetto gremito dal pubblico ansioso di festeggiare, il copione va in scena senza intoppi: le ragazze di Massimo Moglio, nonostante la sostanziale inconsistenza dell’avversario, non perdono mai la concentrazione e volano sul 3-0 senza troppi complimenti.

Un 25 aprile all’insegna dello sport e dell’integrazione

Un 25 aprile diverso, all’insegna dello sport. Succede a Macello, presso il circolo Arci “Il filo di canapa”, ormai da tre anni. Torneo di calcio a 5 al mattino, poi il pranzo e pomeriggio all’insegna del divertimento, della convivialità e, soprattutto, dell’integrazione. «L’idea nasce con l’obiettivo di approfittare di questa ricorrenza – spiega Nicola Tavella, membro dell’Anpi e ideatore della manifestazione – per favorire l’integrazione dei ragazzi richiedenti asilo presenti sul territorio».

Gianavello protagonista

Il 2017 è stato l’anno delle celebrazioni, non troppo «rumorose», dell’anniversario per i 400 anni dalla nascita di Giosuè Gianavello. Nato a Rorà nel 1617, prima contadino, poi eroe, bandito, condottiero, esiliato.

Un culto dedicato ai 60 anni del tempio di San Secondo

Dallo scorso autunno ha preso il via un percorso che vede protagoniste Radio Beckwith Evangelica e le chiese del distretto delle Valli Valdesi. Si tratta delle dirette video dei culti dal vari templi del territorio, un'opportunità resa possibile anche grazie alle tecnologie digitali. Una proposta ipotizzata durante la Conferenza Distrettuale del giugno 2017 e che ha suscitato l'interesse di molte comunità.

Claudio Rivoira, una figura di riferimento

Si svolgeranno mercoledì 18 aprile alle 15 nel tempio valdese di San Secondo di Pinerolo i funerali di Claudio Rivoira, scomparso improvvisamente lunedì mattina a 55 anni.

Claudio ha rappresentato per molti versi una figura di riferimento: impegnato della Chiesa valdese, coinvolto per anni nella pubblica amministrazione, con ruoli importanti all’interno del mondo agricolo.

Al mattino lavoro? Al culto ci vado la sera

Si è svolto domenica 8 aprile il terzo culto serale che la chiesa valdese di Prali aveva in programma per l’anno liturgico in corso. La realtà lavorativa di Prali è ampiamente legata all’afflusso turistico, l’idea di programmare tre culti serali è nata dunque per permettere a chi lavora, ma non solo, di potervi partecipare.

Hotspot di Lampedusa, una struttura che va ripensata da capo

Ambienti inadeguati, bagni privi di porte e stanze senza separazione tra uomini e donne, tempi di trattenimento ben oltre le regole e acqua corrente interrotta durante la notte: queste sono alcune tra le testimonianze raccolte dai ricercatori della Cild, la Coalizione italiana per le libertà e i diritti civili insieme agli avvocati dell’Associazione studi giuridici sull'immigrazione (Asgi) e dei mediatori culturali di IndieWatch, il 6 marzo, poche ore prima dell’ince

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli