Valli

I futuri possibili della Val Pellice

Il 12 giugno 2018 a Torre Pellice si è svolto il Future Lab: modalità di democrazia partecipata orientata a far emergere e progettare una visione collettiva di futuro. Con la guida della docente universitaria Vincenza Pellegrino, una quarantina di ragazzi e ragazze della Val Pellice hanno riflettuto e discusso di futuro: proprio e della loro Valle. C'è una differenza?

Piste ciclabili: dalla Regione 14,5 milioni

Un Piemonte a misura di ciclista: questo l’orizzonte inseguito dalla Regione, ora un po’ più concreto grazie alla pubblicazione dell’esito delle richieste di finanziamento nell’ambito del bando Percorsi Ciclabili Sicuri. Su 47 richieste totali, sono 14 quelle che hanno ottenuto un esito positivo e che potranno intraprendere il cammino verso la realizzazione.

Andrea Chiarotti, una vita spesa nella lotta

Lo stadio del ghiaccio di Torre Pellice gremito; l’ultima partita di Andrea Chiarotti (Ciaz per tutti) è finita lì. Sulla pista dove per anni aveva pattinato, lui che era nato hockeysticamente al vecchio Filatoio, dove aveva allenato la Valpe, dove da pochi anni aveva avviato al pattinaggio il piccolo figlio Lorenzo.

Incontrarsi per progettare il futuro

Martedì 12 giugno dalle 10.30 alle 17.30, alla Galleria “Filippo Scroppo” di Torre Pellice si svolgerà una giornata dedicata ai giovani. Sono invitati tutti coloro che abbiano voglia di stare insieme e collaborare per un obiettivo specifico: immaginare come vorrebbero che fosse il mondo in cui vivranno nel futuro.

Senza l’Europa, i nostri sentieri morirebbero

La Regione Piemonte ha destinato 37,4 milioni di euro per la manutenzione della rete sentieristica regionale tra il 2000 e il 2020. Si tratta di fondi che arrivano dall’Unione Europea attraverso i Piani di Sviluppo Rurale 2000-2006, 2007-2013, 2014-2020.

Il Piemonte ha 4.408 itinerari, tra quelli ufficialmente censiti dal catasto regionale dei sentieri, per una lunghezza complessiva di 19.795 chilometri. 1272 sentieri si trovano in provincia di Torino, 1048 in provincia di Cuneo con oltre 5 mila chilometri di sentieri per ciascun provincia.

Le ragazze d'oro dell'HC Valchisone

A una settimana di distanza dalla festa per la promozione della squadra senior nella massima serie, si torna a festeggiare al campo “Michellonet” di Villar Perosa, sede dell’Hockey Valchisone. Questa volta sono le ragazze dell’Under 21 femminile ad aggiungere l’ennesimo trofeo alla prestigiosa bacheca della società villarese, conquistando lo scudetto di categoria. Un successo netto, mai in discussione e ottenuto sul campo di casa, sede della poule scudetto che ha visto protagoniste, oltre alle villaresi, Cus Padova, San Saba e Ferrini.

Quattro giorni in compagnia

Da giovedì 17 a domenica 20 maggio sono stati ospiti della nostra chiesa 11 membri della comunità luterana della Evangelische Kirchengemeinde di Kork, Germania, guidati dalla loro pastora Christa Wolf.

 Il loro arrivo era previsto da tempo, per ricambiare l’accoglienza e l’ospitalità ricevuta lo scorso anno quando la corale di Prarostino visitò Kork e le comunità locali, offrendo due concerti (uno a Kork e l’altro a Strasburgo), in occasione dell’anniversario dei 500 anni della Riforma.

Pinerolo si fa bella per la Notte delle Muse 2018

Dal 24 al 27 maggio, Pinerolo tornerà a vivere la sua Notte delle Muse. Sono oltre 40 gli appuntamenti proposti dal programma pensato dagli assessorati alla Cultura e alla Manifestazioni, una quattro giorni che animerà la città aprendo le porte dei musei trasformandone il centro storico in un palcoscenico grazie a spettacoli e a iniziative rivolte a persone di tutte le età.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli