Valli

La «giovane» Legambiente della val Pellice

Legambiente la conosciamo per diverse iniziative che da anni puntualmente organizza sul territorio. Abbiamo incontrato il circolo val Pellice nel fine settimana per farci raccontare alcune novità. «Abbiamo da poco votato per il rinnovo del direttivo – ci spiega Davide Claudio Gay, presidente uscente e riconfermato – e ci rallegriamo perché abbiamo visto entrare tre volti nuovi e soprattutto giovani: Sophie, Alessandra e Fabrizio.

Chiese che viaggiano: da Villar Pellice alla Sicilia

E’ stato un viaggio comunitario all’insegna della riattivazione dei cinque sensi (vista, udito, odorato, gusto e tatto) quello che un gruppo di villaresi, con qualche aggiunta, ha fatto dal 4 all’8 maggio 2018 in terra sicula.

Mi fido di te: un coro di “No”alla violenza di genere

Si rinnova per il quarto anno consecutivo il rifiuto forte e deciso nei confronti della violenza di genere: questo il messaggio che si leverà dal palco del Teatro Sociale di Pinerolo domenica 20 maggio con la rassegna di cortometraggi frutto del progetto Mi Fido di te. Parte integrante del ciclo di eventi di Xsone 5.0, la serata è il frutto di un percorso di prevenzione e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere che ha coinvolto le scuole superiori, ma non solo, del pinerolese.

Pentecoste: diversi modi per riunirsi sotto lo Spirito

Con l’arrivo della Pentecoste molte delle attività delle chiese terminano, si fermano prima della pausa estiva e si danno appuntamento per la ripresa nel prossimo ottobre.
Ma la domenica di Pentecoste, che cade cinquanta giorni dopo Pasqua, è anche una bella occasione per aprirsi all’esterno, organizzare culti all’aperto, festeggiare insieme, visto che il periodo lo consente (meteo dell’ultimo momento permettendo).

Il maltempo e le strade nella Città Metropolitana di Torino

Le intense piogge di questo periodo hanno ulteriormente minato la condizione dell’asfalto e lo stato delle strade nel territorio della Città Metropolitana di Torino. In più, hanno causato smottamenti e frane, oltre all’ingrossamento dei fiumi e hanno creato preoccupazione per l’allerta gialla lanciata dall’Arpa Piemonte nella giornata di domenica 13 maggio.

Un meteo complicato

La scuola di Prarostino «prima» in sicurezza

Quando una piccola scuola di montagna viene premiata per aver vinto un concorso è sempre una grande soddisfazione per un territorio periferico che però sa esprimere delle eccellenze. È quello che è successo alla scuola primaria «Martiri del Bric» di Prarostino che ha partecipato al concorso nazionale «Primi in sicurezza», il concorso per le scuole per contrastare gli infortuni sul lavoro, organizzato per la sedicesima volta da Anmil (Associazione nazionale fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro) e «Okay!» (rivista che si rivolge al mondo della scuola).

Le stelle nere della Val Pellice

Era il 2015 quando le Black Stars muovevano i primi passi sui campi da calcio della Val Pellice. «Eravamo responsabili del progetto Crumiére – racconta Diego Mometti, operatore del servizio migranti della Diaconia Valdese – e c’erano molte persone che volevano giocare a pallone. Con l’attuale allenatore Giuliano Imbriani abbiamo pensato di aiutare questi ragazzi a formare una squadra di calcio».

Da Bobbio a Waldensberg

Tra il 28 aprile e il 1° maggio 2018 una ventina di persone - bobbiesi e amici - hanno visitato la comunità di Waldensberg, in Germania. Il viaggio si inserisce nel quadro di un gemellaggio tra la chiesa valdese di Bobbio Pellice e quella tedesca, che dura ormai da 25 anni e molto sentito oltralpe: è toccante vedere al culto persone che indossano con orgoglio il costume valdese.

Dall’Uruguay alle valli valdesi, con tappa a Radio Beckwith

Una vacanza di piacere diventa anche una buona occasione per salutare amici, ritrovare luoghi legati alle proprie radici e riabbracciare persone conosciute anni passati. Questo è spesso il sottotitolo dei viaggi organizzati da persone che abitano nel Rio de le Plata e in Italia e, in particolare, nelle Valli Valdesi.
Il legame, storico, forte e sempre presente, è quello della Chiesa Valdese. Un’unica chiesa nel mondo, un tronco principale che si divide in due rami: uno in Italia e uno nel Rio de la Plata, tra Uruguay e Argentina.

In campo per abbattere le barriere

Da domenica 29 aprile a domenica 13 maggio, presso l’impianto “Regaldi” in via Monteverde, nel cuore di Barriera di Milano, si disputa la seconda edizione di Football Communities. Il torneo mette in paglio un posto per la XII edizione di Balon Mundial e mette di fronte 18 squadre formate da altrettanti progetti di accoglienza migranti su tutta la provincia di Torino.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli