Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Route 66: il campo del Collegio valdese dedicato agli studenti statunitensi

Arrivano da molti stati nord-americani per trascorrere un periodo in val Pellice, seguiti dagli studenti del Liceo

È iniziato lunedì 18 giugno 2018 il Summer camp «Route 66» per ragazzi e ragazze tra gli 8 e i 13 anni. A gestirlo saranno 15 studenti del Liceo valdese del terzo e quarto anno assieme a 12 studenti americani coordinati dalla professoressa Lori Pellegrino.

«L’idea è venuta proprio agli studenti stessi che ci hanno proposto di dedicare le ore previste nei licei per Alternanza scuola lavoro all’organizzazione e alla gestione del Summer camp» spiega il preside Marco Fraschia. Lo scorso anno più o meno gli stessi studenti sempre nell’ambito di Alternanza scuola lavoro hanno realizzato un libro di italiano per stranieri, pubblicato grazie all’Associazione Amici del Collegio valdese. Quest’anno invece per il Summer camp hanno realizzato i depliant e le locandine, curato la pubblicità, organizzato il calendario e le varie attività, dedicate in particolare agli sport, italiani e statunitensi, e si sono occupati dell’accoglienza e dell’ospitalità degli studenti americani. Questi non provengono da un’unica scuola, ma da diverse realtà scolastiche e geografiche degli Stati Uniti (California, Florida, Idaho, Pennsylvania e Washington).

«Sono molto contenta di questa esperienza – dice la professoressa Pellegrino, che ha tenuto i contatti con le famiglie e gli studenti americani impegnati nel Summer camp – e spero che possa avere un seguito in futuro. Gli studenti americani conosceranno la realtà italiana attraverso la vita e le attività di una piccola cittadina di provincia come Torre Pellice, anche se non mancheranno visite a Torino».

Sono una sessantina gli iscritti al camp che da lunedì per due settimane si cimenteranno con lo sport e con la lingua inglese.

Interesse geografico: