Italia

Preghiera interreligiosa a Milano

Pregheranno tutti insieme a Milano i rappresentanti delle chiese presenti in città. Sabato, in occasione dei festeggiamenti per la Pasqua vari rappresentanti religiosi si troveranno davanti alla stazione centrale alle ore 14 per un momento di comunione e di solidarietà. Seguirà una festa con distribuzione di colombe, uova di Pasqua e generi alimentari ai senzatetto. I cibi, procurati dai City Angels, dalla Coop e dagli Hare Krishna, saranno rigorosamente vegetariani, e verrà inoltre lanciato un appello contro la strage degli agnelli per Pasqua.

Tags:

Martin Lutero. Il Comune di Roma dedica una piazza al Riformatore tedesco

A due anni dal Giubileo della Riforma del 2017 anche la città di Roma avrà una piazza intitolata al riformatore Martin Lutero. Sei anni dopo la richiesta, avanzata nel 2009 in vista del V Centenario della venuta di Lutero a Roma, dalla Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi) e dall'Unione delle chiese cristiane avventiste del 7° giorno, lo scorso 13 marzo è arrivato il "sì" definitivo dalla giunta capitolina. La commissione toponomastica del comune aveva risposto positivamente alla richiesta già il 7 giugno del 2010.

Il lavoro straniero: giovane, grande e in attivo

Il 2014 verrà probabilmente ricordato come l’anno col più alto numero di sbarchi sulle coste italiane, un dato che al di là dei numeri ci racconta storie di fuga da conflitti e diritti negati. Eppure, quando si parla di stranieri nel nostro paese, bisogna sgomberare il campo da una retorica potenzialmente pericolosa, quella che cerca di dipingere il fenomeno dell’immigrazione come una questione interamente raccolta intorno agli sbarchi.

Un incontro fraterno

Per la prima volta un papa visiterà una chiesa valdese: accadrà lunedì 22 giugno a Torino, alle 9 di mattina nel tempio valdese di corso Vittorio Emanuele, il primo luogo di culto valdese costruito al di fuori delle Valli valdesi. La visita si colloca nel viaggio del papa a Torino in occasione della commemorazione dei 200 anni dalla nascita di san Giovanni Bosco e della ostensione straordinaria della «Sacra Sindone» organizzata nell’ambito del bicentenario di don Bosco. Riforma ha intervistato il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese.

Basta inchini

Nessun inchino sarà più concesso davanti alle case dei boss: le cerimonie religiose cattoliche, che prevedono il trasporto delle statue di Maria e dei santi portati in processione, saranno d’ora in avanti sottoposte a un preciso regolamento, «al fine di ovviare ad altre possibili situazioni incresciose già verificatesi e per educare la comunità al vero senso religioso di quelle particolari manifestazioni pasquali della pietà popolare».

La settimana di rinuncia

Nelle chiese metodiste, la settimana che precede Pasqua (quest’anno dunque dal 29 marzo al 4 aprile), è chiamata settimana di rinuncia, e tradizionalmente era dedicata alla preghiera, al digiuno, al dono dei propri risparmi ai poveri, secondo l’impostazione del metodismo fin dalle sue origini.

400 mila schiavi “invisibili” nell’agricoltura italiana

In Italia, da Nord a Sud, tanto nella raccolta degli ortaggi in Piemonte quanto nei campi di pomodori a Foggia, circa 400 mila migranti prestano le proprie braccia all’agricoltura. Questa popolazione di stranieri, assoldati e malpagati da caporali e imprenditori, diventa protagonista di storie di sfruttamento lavorativo ed esistenziale al limite della schiavitù: lavorano a nero dalle 12 alle 16 ore al giorno per paghe misere; vivono in alloggi fatiscenti e squallidi nei tantissimi ghetti sorti lontano dai centri urbani e da occhi indiscreti.

L’Expo, una sfida (anche) per le chiese

La prima esposizione mondiale si tenne a Londra nel 1851. Tema dominante: «Industria di tutte le nazioni». Il ritmo dei cinque anni, tra un’Expo e l’altra, è stato mantenuto più o meno intatto. S’interruppe solo alla vigilia della Seconda guerra mondiale, quando s’inaugurò a New York l’Expo, targata: «Costruire il mondo di domani ». Una tragica ironia. I temi dell’Expo raccontano la storia del mondo occidentale. Un secolo e mezzo di Expo con molto Nord e poco Sud.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia