Italia

Laicità alla bolognese

A Bologna non si parla d’altro. E il capoluogo emiliano torna al centro del dibattito fra laicità e religione, a due anni dal referendum sui finanziamenti alle scuole materne paritarie. Allora la maggioranza dei cittadini che si recarono alle urne espressero chiaramente il loro no al destinare fondi pubblici per il sostegno degli istituti privati. Il voto è stato completamente ignorato e disatteso da una maggioranza bipartisan che per l’occasione ha trovato ampie convergenze, rinnovando i finanziamenti oggetti del referendum, che era solo consultivo.

«Una laurea per fermare tortura e pena di morte»

Anche quest’anno l’Acat Italia, associazione cristiana ecumenica che opera dal 1983 «contro la tortura e i trattamenti crudeli, inumani o degradanti, compresa la pena di morte», annuncia il bando di concorso per il premio di laurea sul tema della tortura e della pena di morte. Questa volta si tratta in realtà di un doppio premio, in quanto il bando include gli anni accademici 2013/2014 e 2014/2015.

Il premio di laurea, dell’ammontare di 3.500 euro per ciascun anno accademico, sarà conferito alla migliore tesi su uno dei due temi proposti:

«Con gli occhi di Sara», un monologo in cui la violenza non ha l’ultima parola

«Mi chiamo Sara... e oggi vorrei raccontarvi un pezzetto della mia storia. Ché, se a 15 anni mi avessero detto che quello era amore, io mica ci avrei creduto. No... proprio no....». Sono alcuni passaggi del racconto «Con gli occhi di Sara» con il quale l’autrice Marta Fuligno ha vinto il «Premio speciale per il teatro - Veroli Alta» nel 2013.

«Cie da chiudere»

«I Cie? I numeri dimostrano che sono superflui». Il senatore Luigi Manconi, presidente della Commissione parlamentare per i diritti umani, non ha dubbi sul ruolo dei Centri di identificazione ed espulsione per gli stranieri sottoposti, appunto, a provvedimenti di espulsione.

La strada oltre il muro

 Una settimana (dal 22 febbraio al 1 marzo) di incontri con le scuole, le istituzioni, la cittadinanza, a Roma e in giro per l'Italia, con una tappa in Svizzera: la XVII edizione del progetto Semi di pace, organizzato da Confronti, con l'adesione, tra gli altri, di Riforma, si è concluso da poco e ha visto la partecipazione di sei operatori di pace israeliani e palestinesi: due appartenenti all'associazione Interfaith Encounter Association, che lavora con incontri interconfessionali; due di Parents' Circle Families Forum

Cristianesimo e violenza contro le donne

Giovedì 5 marzo alle ore 20,45 presso la chiesa evangelica metodista di Novara, in via delle Mondariso 6 (cittadella dell’Artigianato), si terrà un incontro con la teologa femminista Elizabeth E. Green, che rifletterà sul tema «Donna, perché piangi (Gv 20, 13)? Cristianesimo, chiese e violenza contro le donne». Elizabeth E. Green, attualmente pastora della chiesa battista di Grosseto, già vice-presidente dell’Associazione europea delle donne per la ricerca teologica, ha pubblicato per l’Ed. Claudiana di Torino: Lacrime amare.

Legge anti moschee, la presa di posizione della Federazione delle Chiese Evangeliche

Il pastore Massimo Aquilante, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e della Commissione delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (Ccers), ha fatto pervenire al presidente del Consiglio Matteo Renzi, un'istanza per sollecitare l’azione del Governo dinanzi alla Corte Costituzionale per l’incostituzionalità della legge regionale lombarda del 3 febbraio 2015, n. 2 “Modifiche alla lr 12/2005; principi per la pianificazione delle attrezzature religiose".

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia