Italia

Rassegna stampa: il papa incontrerà i valdesi a Torino

L’annuncio della visita di papa Francesco alla comunità valdese a Torino il prossimo 22 giugno ha dato il via ad una lunga serie di reazioni sia sui mezzi di comunicazione tradizionali che sui social network. Qui di seguito sono evidenziati alcuni fra i tweet più significativi raccolti e più in basso nella pagina i link ad articoli pubblicati da vari quotidiani e organi di informazione

Lavoro e ambiente. La Carovana per la dignità del lavoro fa tappa nella Terra dei Fuochi

 Farà tappa in Campania, nella cosiddetta Terra dei Fuochi, la “Carovana per la dignità e la sostenibilità del lavoro”. Iniziativa coordinata dalla Commissione Globalizzazione e ambiente (Glam) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), la Carovana intende promuovere la riflessione nelle chiese e nella società su temi come la disoccupazione, la dignità del lavoro, l'impatto dello sviluppo economico sull'ambiente.

Renzo Bertalot, una vita per la Bibbia e la sua diffusione

È scomparso all’età di 85 anni il pastore Renzo Bertalot; era residente a Brescia. Consacrato nel 1954, aveva poi conseguito un dottorato sulla dottrina dell’uomo nella teologia di Karl Barth e di Paul Tillich. Nel corso della sua attività editoriale ha curato l’edizione italiana della «Teologia sistematica» di Tillich per l’editrice Claudiana (1996-2006), per la quale aveva anche pubblicato «Paul Tillich: esistenza e cultura» (1991).

Lotto per un sogno. Lotto per mille diritti

«Lotto per un sogno che oggi comprenda non solo il superamento del razzismo – si legge nel pieghevole di presentazione della campagna otto per mille dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi) – ma anche della povertà in ogni angolo del pianeta. Un sogno per la Terra, madre di tutti i viventi, perché impariamo a proteggerla e custodirla per le future generazioni». La lotta si allarga a favore dei mille diritti di coloro che nel nostro paese ne hanno meno o non ne hanno affatto.

Non un segno divino, ma un’opportunità per lo studio

Quasi tutti sono d’accordo sul fatto che la Terra giri intorno al Sole e la Luna intorno alla Terra. Càpita così ogni tanto che la Luna passi davanti al Sole, proiettando la sua ombra sulla Terra. È il fenomeno che chiamiamo eclisse di Sole. Dovrebbe essercene una al mese circa, ma questo non succede, perché i piani delle orbite della Terra (Eclittica) e della Luna non sono perfettamente allineati; per cui il fenomeno avviene più di rado.

Credere in carcere

Il 17 marzo è stato pubblicato l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Antigone, sulle condizioni delle carceri italiane. Sovraffollamento, ancora, ma in contemporanea  meno detenuti e meno reati. Nel rapporto, una parte è stata curata dal gruppo di lavoro sulle carceri della Fcei, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. Ne abbiamo parlato con Francesco Sciotto, coordinatore del gruppo.

Quale è stato il vostro contributo al rapporto?

A scuola di buone pratiche

La Ced Commissione Esecutiva del II Distretto delle chiese valdesi organizza per sabato 21 marzo un seminario di formazione dal titolo “Persone e relazioni” alla chiesa metodista di Milano, in via Porro Lambertenghi 28.

Che cosa ci insegna Il Mediterraneo

«Il nostro progetto di accoglienza e integrazione avviato a dicembre del 2014 con la Casa delle Culture-Mediterranean Hope di Scicli (Rg), progetto finanziato con i fondi dell'otto per mille valdese, si inserisce in un quadro di vocazione cristiana. Pertanto denunciamo con forza chi invece fa profitti sulla pelle dei più diseredati».

Il premio Astrolabio 2015 conferito a Vivetta Valacca della chiesa battista di Rapallo

Il premio nazionale Astrolabio di poesia 2015 è stato conferito a Vivetta Valacca e a Dieter Schlesak, uno dei poeti tedeschi viventi più importanti, per il loro libro Luci dell’anima, un dialogo poetico che rievoca il Cantico dei Cantici. Vivetta è membro della chiesa battista di Rapallo, predicatrice locale e membro del Consiglio di chiesa, professoressa di lettere al liceo classico di Rapallo, saggista e poeta del Mito, nata ad Alessandria, vive dal 2008 a Rapallo, sua città d’elezione.

La scuola come luogo d'incontro e non di “conquista”

La benedizione pasquale deliberata dal Consiglio d'Istituto del Comprensivo 20 di Bologna su proposta dei parroci ed il relativo ricorso al Tar dell'Emilia Romagna, promosso da Scuola e Costituzione unitamente a genitori e docenti dell'istituto comprensivo, rappresentano l'occasione per riflettere sugli interessi che gravitano e gravano intorno e sull'istituzione scuola.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia