Italia

Al lavoro sul lavoro

Sabato 14 marzo 2015 si è svolto il 25 esimo convegno delle Diaconia, organizzato dalla Csd - Diaconia Valdese e, per la prima volta, dalla Fgei, Federazione Giovanile Evangelica in Italia. L’incontro si è svolto nell’Aula magna della Foresteria Gould di Firenze.

Il Governo impugna la legge lombarda "anti-moschee"

Soddisfazione è stata espressa dal pastore Massimo Aquilante, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia e della Commissione delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato per la delibera favorevole del Consiglio dei Ministri, arrivata nella serata di ieri, relativa all'impugnativa di sospensiva della legge regionale lombarda del 3 febbraio 2015, n. 2 “Modifiche alla lr 12/2005; principi per la pianificazione delle attrezzature religiose".

Diaconia. Il 25° Convegno della Diaconia è dedicato al lavoro

E' dedicato al tema del “Lavoro. Diritto, talenti, vocazione” il 25° convegno della Diaconia, che si terrà a Firenze il 14 marzo prossimo. L'incontro vuole focalizzare l'attenzione sul lavoro, o meglio, sulla mancanza di lavoro, come simbolo della crisi del nostro Paese ed è organizzato congiuntamente dalla Diaconia valdese, che occupa diverse centinaia di persone e che si confronta quotidianamente con le contraddizioni del mondo del lavoro, e dalla Federazione giovanile evangelica in Italia (Fgei).

Torino, Dario Disegni alla presidenza della Comunità ebraica

Comunità ebraica unita e nuovo Consiglio compatto in occasione della prima riunione dopo la prova elettorale degli scorsi giorni. Dario Disegni è stato eletto presidente raccogliendo un consenso sostanzialmente unanime. Lavorare insieme per un modello di gestione partecipata della Comunità, contando sulla stima reciproca e sul coinvolgimento di giovani che possano impegnarsi con l’attuale Consiglio, in maniera da portare a una trasmissione di competenze e conoscenze in vista del futuro. Questi i primi propositi annunciati dal nuovo Presidente.

Contro la violenza sulle donne: un appello alle chiese cristiane in Italia

La violenza contro le donne è un'emergenza nazionale. Ogni anno in Italia sono migliaia le donne che subiscono la violenza di uomini, ed oltre cento rimangono uccise. Il luogo principale dove avviene la violenza sulle donne è la famiglia: questo è un fatto accertato e grave.

Questa violenza interroga anche le Chiese e pone un problema alla coscienza cristiana: la violenza contro le donne è un'offesa ad ogni persona che noi riconosciamo creata a immagine e somiglianza di Dio, un gesto contro Dio stesso e il suo amore per ogni essere umano.

Bisogni, aspirazioni, desideri. Nuova campagna per l’Otto per mille alla Chiesa valdese

Un anziano che non vuole sentirsi escluso, una donna incinta che chiede di poter essere se stessa mantenendo il suo lavoro e avendo a disposizione tempo per la famiglia, un bambino che potrebbe essere il figlio di un immigrato che da grande vuole fare il dottore ma per ora chiede di andare a scuola e di giocare: sono questi i volti della nuova campagna per l’Otto per mille alla Chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) partita in questi giorni.

«La notte prima dell’onda»

Questo nuovo ciclo di incontri della chiesa valdese di Genova, dopo quelli su Giobbe e su Qohelet organizzati nel corso del 2014, nasce precisamente da tali esperienze, sulla scia degli interrogativi sollevati dai partecipanti stessi sulla necessità di ascolto e confronto non solo teologico ma anche psicologico.

Tags:

Slalom nel cantiere per assistere al culto

Sgradita sorpresa per fratelli e sorelle della chiesa valdese di Bergamo, domenica 8 marzo. All’approssimarsi dell’ora del culto, che avrebbe fra l’altro visto la predicazione del pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, l’accesso al tempio, la cui apertura risale addirittura al 1876, era ostruita da due TIR. I relativi addetti, e i mezzi meccanici stessi erano impegnati nello smontaggio della gru, che aveva servito un cantiere adiacente.

Il talento e la vocazione al cuore del lavoro

L’argomento scelto per quest’anno è il lavoro, tema pressante in Italia e che, con accezioni diverse, tocca da vicino sia la Diaconia Valdese sia i giovani (e non solo) delle nostre chiese.

«Lavoro: Diritto, talenti, vocazione» è il titolo scelto per questo convegno, che coinvolgerà i partecipanti nella ricerca di strumenti, parole e pensieri utili per approcciarsi in modo positivo al mondo del lavoro.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia