Italia

Una valdese “Giusta fra le Nazioni”

La Seconda guerra mondiale è terminata settanta anni fa. I testimoni di quell’immensa tragedia stanno inesorabilmente scomparendo uno ad uno, e il rischio di perdere memoria di moltissimi episodi piccoli e grandi che hanno segnato quel periodo è concreto. Eppure ancora oggi continuano a riaffiorare storie che ci riportano a quegli anni, agli eroismi, alle paure e alle speranze che li hanno contraddistinti.

Rosanna Ciappa, intellettuale meridionale e militante evangelica

Rosanna Ciappa ci ha lasciati, lo scorso 19 dicembre, all’improvviso per un’emorragia celebrale, durante una seduta della Tavola valdese. Se ne è andata così in poche ore, in silenzio e con discrezione. Così come era vissuta. L’intero mondo evangelico, scosso e attonito, la ricorda e la piange, in particolare le chiese meridionali, quelle campane e le sue comunità valdesi e metodiste del Vomero di Napoli e della Diaspora casertana.

Presentato “Fede e istituzioni” con Valdo Spini e il moderatore Eugenio Bernardini

Nella sala della Biblioteca di Palazzo Mattei di Paganica, sede dell’Enciclopedia Treccani, alla presenza del presidente Franco Gallo, si è tenuta lo scorso 17 dicembre la presentazione di “Fede e Istituzioni”, secondo fascicolo 2015 dei Quaderni del Circolo Rosselli: rivista della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, edita da Pacini editore di Pisa.

Il diritto di asilo tra accoglienza ed esclusione

L'Asgi, Associazione per gli studi giuridici sull'Immigrazione, nasce per iniziativa di un gruppo di avvocati, giuristi e studiosi, con l'intento promuovere l'informazione e l'analisi delle questioni legate all'immigrazione, ai diritti dello straniero, dell'apolide o del rifugiato. Un impegno particolarmente impellente in un Paese nel quale spesso l'informazione è incompleta e lascia molte lacune ad animare il dibattito intorno ai temi dell'immigrazione.

Al via i corridoi umanitari verso l’Italia

Inasprimento del controllo delle frontiere esterne dell’area Schengen: in tema di politiche migratorie il vertice europeo a Bruxelles ha trovato per ora questo, e solo questo denominatore comune. Istituire cioè un Corpo di guardie di frontiera ad hoc. I costi? Non si sa. Altri nodi invece rimangono senza soluzione: ricollocamenti, rimpatri, impronte digitali, politiche di integrazione, non c’è accordo su quasi nulla… e di corridoi umanitari neanche a parlarne.

Illumina la periferia

Oggi, in concomitanza con la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, la sala “Walter Tobagi” della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) ospita la presentazione del sito www.illuminareleperiferie.it, lo strumento scelto dalla rete delle associazioni che aderiscono al progetto “Illuminare le periferie del mondo” per dare voce alle storie ignorate dall’informazione.

Ecumenismo. Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2016 incentrata sull’annuncio

A fare da filo rosso alla prossima Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (Spuc) – che si celebra in tutto il mondo dal 18 al 25 gennaio - sarà il versetto: «Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio», tratto da I Pietro 2,9. L’evento ecumenico internazionale è promosso congiuntamente dal Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) e dal Pontificio Consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani (Pcpuc).

A Natale «Facciamo un pacco alla camorra»

In gergo napoletano «ti ho fatto il pacco» significa «ti ho fregato», ti ho venduto qualcosa di fasullo. Per diversi anni alla stazione dei treni di Napoli alcuni venditori ambulanti hanno venduto ai turisti malcapitati «pacchi» con dentro mattoni al posto di televisori e stereo. Il pacco di cui parliamo, invece, ha altri scopi: racconta luoghi, terre difficili, situazioni e persone che ogni giorno lottano contro la camorra.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia