Italia

Famiglie come?

Affrontare il rapporto tra legge e amore significa parlare della vita mettendo in luce i dinamismi, i movimenti, le geometrie variabili e le metamorfosi che compongono e ricompongono le relazioni in cui siamo nati e cresciuti, in cui viviamo e in cui speriamo di invecchiare. Significa anche parlare di coppie e famiglie che sono il regno della diversità.

Dialogo. Insediato al Viminale un nuovo Consiglio per le relazioni con l’Islam

Coordinatore del neo-insediato “Consiglio per le relazioni con l’islam italiano”, un organismo con funzioni consultive sulle questioni relative alla presenza in Italia di comunità musulmane, è il valdese Paolo Naso, docente di Scienza politica alla Sapienza - Università di Roma, e coordinatore della Commissione Studi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei). Il nuovo Consiglio, presieduto dal ministro Angelino Alfano, si è insediato ieri 19 gennaio al Viminale.

Il mondo è cambiato rispetto al 1517

Abbiamo oggi un apparato scientifico che all’epoca della Riforma era appena agli inizi e che pone dilemmi ai quali non sappiamo bene che cosa rispondere. Non basta l’onestà dello scienziato e non si può soltanto rispondere che scienza e fede appartengono a discorsi diversi e non comunicanti. Le scienze oggi sono le uniche parti dell’impresa umana che prospettano un futuro augurabile e promettente. Continuamente adottiamo i prodotti della scienza e ci fidiamo di essa. La politica non parla più alla gente, ma la scienza sì.

Bergoglio presto in visita alla moschea di Roma

La settimana prossima, mercoledì 27 gennaio, papa Bergoglio potrebbe diventare il primo pontefice a visitare la grande moschea di Roma. Usiamo ancora il condizionale perché l’invito ufficiale è stato consegnato in Vaticano stamane, in occasione dell’incontro fra Francesco e una delegazione del mondo musulmano in Italia, fra cui l’imam Yahya Pallavicini, vice presidente della Coreis, la comunità religiosa islamica italiana, Abdellah Redouane, direttore del centro islamico culturale d’Italia, e i rappresentanti proprio della moschea della capitale.

Un’altra legge «antimoschee»

Ha riacceso il dibattito, nei giorni scorsi, una proposta di «legge antimoschee» in Veneto. Il timore è che si ripeta il copione di un anno fa in Lombardia, dove un’analoga proposta aveva aperto le porte alla discriminazione delle minoranze religiose, in particolare quelle bisognose di adeguati luoghi di culto.

Unioni civili: Lacquaniti e Malan, due posizioni sui dubbi del Colle

«Il progetto di legge Cirinnà in discussione al Senato, che presto approderà alla Camera dei Deputati, ci sfida a considerare la norma per quello che è: uno strumento che deve abbracciare l’individuo, la sua sofferenza, la sua personale ricerca della felicità; non viceversa», con queste parole il valdese Luigi Lacquaniti, deputato del Partito democratico (Pd), ha commentato a caldo, a Riforma.it, una frase che in queste ore sta di fatto spostando l’attenzione – sul testo che presto sarà in discussione al Senato sulle unioni civili – dal tema dello stepchild adoption

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia