Italia

Un popolo in cammino per avere un avvenire e una speranza

Quarantanove morti negli ultimi sei mesi: è la cifra dei morti a Napoli causati, direttamente o indirettamente, dalla camorra. Cifre che segnalano anche un aspetto preoccupante: la maggior parte di queste morti passa quasi inosservata. Si ritiene in genere che le vittime degli omicidi siano, tutto sommato, consapevoli delle proprie decisioni, delle proprie scelte. Sono vittime che probabilmente sono state o sarebbero diventate a loro volta carnefici di qualcun altro, perché affiliati a famiglie camorriste.

I giovani cristiani dal mondo a Palermo per la questione migranti

E' stata scelta Palermo per la nuova assise della Federazione giovanile mondiale cristiana (Wscf) dedicata alla diaconia e ai progetti di solidarietà. La scelta non appare casuale dal momento che i lavori saranno focalizzati sull'emergenza migranti, sull'accoglienza, sulla gestione quindi di una criticità che sta assumendo caratteri globali, ma che ha nel Mediterraneo uno dei punti nevralgici, snodo centrale per chi cerca salvezza proveniente dall'Africa o dal vicino e medio Oriente.

"Loro di Napoli" vince il 56º Festival dei popoli

Abbiamo già avuto più di un'occasione per raccontare la storia dell'AfroNapoli United, squadra di calcio che da 6 anni attraverso il gioco del pallone unisce uomini provenienti da tutto il mondo, Senegal, Costa D'Avorio, Nigeria, Capo Verde, Niger, Tunisia. Negli ultimi anni si sono aggregati anche giovani provenienti dal Sudamerica e ovviamente non mancano i napoletani. 

Approvato il nuovo statuto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia

Una struttura più snella per essere più efficaci, non senza trascurare anche i necessari momenti di riflessione e approfondimento sui grandi temi che attengono all’evangelismo italiano: questo in breve lo spirito del nuovo statuto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) approvato questa sera a stragrande maggioranza dalla XVII Assemblea della Fcei in corso a Pomezia (RM).

«La libertà religiosa è fondamento delle libertà civili»

«I temi che avete posto al centro della vostra discussione sono di grande rilievo per l’intero Paese, a partire dalla libertà religiosa, che la Costituzione solennemente sancisce e che tocca a tutti noi assicurare e favorire nella concretezza della vita sociale. La libertà religiosa è fondamento delle stesse libertà civili, e le sue limitazioni, ovunque si manifestino, rappresentano una grave aggressione alla dignità della persona”.

Laicità come testimonianza

Una legge che colma un vuoto di diritto e che esplicita senza timidezze il principio di laicità: queste le parole chiave del progetto elaborato dal “Gruppo di lavoro sulla libertà religiosa – organismo costituito da giuristi e da rappresentanti di diverse confessioni religiose – che dal 2013 elabora una proposta di legge sulla libertà di coscienza e di religione.

Lampedusa, simbolo di disperazione e di accoglienza

«Fate parte dell'Italia migliore. Il volontariato è una grande risorsa per il nostro paese»: con queste parole il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è rivolto a sei operatori, invitati a rappresentare il mondo del volontariato, per testimoniare il loro impegno e presentare le loro attività presso il Palazzo del Quirinale in occasione della cerimonia per la Giornata internazionale del volontariato istituita dalle Nazioni Unite nel 1985 allo scopo di promuovere, valorizzare e incoraggiare l'attività svolta dai volontari di tutto il mondo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia