Italia

Un Giorno della memoria 2016 ricco di iniziative

«Quella di oggi è un’occasione molto importante e significativa», ha ricordato il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei Ministri Claudio De Vincenti per presentare, ieri 14 gennaio presso la sala stampa di Palazzo Chigi, le iniziative previste per il Giorno della Memoria 2016. «È a tutti noto che viviamo tempi difficili – ha proseguito De Vincenti – tempi in cui ricompaiono i fantasmi dell’intolleranza e di paura per il ‘diverso’.

Pronto il nuovo campo per rifugiati a Calais

Per la fine di gennaio saranno terminati i container riscaldati messi a disposizione dei migranti a Calais: i primi occupanti sono già entrati lunedì scorso mentre lo Stato francese cerca di convincere innanzi tutto i migranti ad allontanarsi dalla costa e a rinunciare ad andare in Gran Bretagna.

La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2016 incentrata sull’annuncio

«La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (Spuc) ha più di cent’anni di vita, se prendiamo come data di inizio l’Ottavario di preghiera per l’unità istituito nel 1908 da Paul Wattson. Nel corso degli anni è diventata un appuntamento imprescindibile per la maggior parte delle chiese cristiane del mondo», ha dichiarato all’Agenzia stampa Nev il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

Il reato di clandestinità non sarà abolito

Nei programmi della politica italiana, il Consiglio dei ministri di metà gennaio 2016 doveva essere segnato dalla decisione di depenalizzare il reato di immigrazione irregolare, introdotto nel sistema italiano nel 2009 dal governo Berlusconi secondo le intenzioni dell'allora ministro dell'Interno Roberto Maroni proseguendo nella linea tracciata sette anni prima dalla legge Bossi-Fini.

Il castello di carte di Lampedusa

Moses (*) è eritreo, è arrivato più di un mese fa, il 5 dicembre, a Lampedusa, ed è stato portato all'interno dell'hotspot insieme ad altre 250 persone. L'ex centro di prima accoglienza ha la funzione di identificare e smistare i migranti nel più rapido tempo possibile: ma cinque settimane cominciano a essere troppe «un mese e sette giorni», dice Moses con precisione, segno di una crescente impazienza e incertezza sul proprio futuro.

Blasfemia, diritti e libertà

È stato presentato l'11 gennaio, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica a Roma, il libro Blasfemia, diritti e libertà – discussione dopo le stragi di Parigi a cura di Alberto Melloni, Francesca Cadeddu e Federica Meloni: «Un libro ricco, polifonico, di voci in dialogo» ha ricordato la pastora battista, Lidia Maggi, chiamata a commentare il volume con il direttore di Pagine Ebraiche Guido Vitale e la giurista Barbara Randazzo, insieme ai tre curatori.

Fiesole rende omaggio al suo cittadino Giorgio Spini

Era il 18 gennaio di 10 anni fa e l’Agenzia stampa NEV dava questa notizia: “L'ultimo saluto a Giorgio Spini si è svolto in una chiesa gremita. Lunedì 16 gennaio alle ore 15, la chiesa valdese di via Micheli a Firenze conteneva a malapena le persone accorse da tutta la penisola per celebrare i funerali di uno dei massimi storici del Novecento. Giorgio Spini, metodista, studioso di fama internazionale, si è spento sabato 14 gennaio all'età di 89 anni, dopo una vita dedicata alla storia, all'impegno politico e alla fede evangelica”.

L'evangelica semplicità del Piccolo Principe

Il primo gennaio è uscito al cinema Il Piccolo Principe di Mark Osborne, un film atteso da mesi se non altro perché è la prima grande trasposizione cinematografica del capolavoro di Antoine de Saint-Exupéry, già rivisitato da cortometraggi di animazione. Sembra funzionare la cornice che fa da pretesto per il racconto del libro: in una città dei nostri giorni vive una società molto «quadrata», puntuale, precisa, che vuole rendere al massimo sul posto di lavoro e raggiungere traguardi sempre più brillanti nella carriera adulta.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia