Italia

Dichiarazione comune contro la violenza di matrice religiosa

Ieri, 3 dicembre, in una delle sale della Curia arcivescovile di Napoli, in Largo Donnaregina, i responsabili delle chiese cristiane (cattolica, greco ortodossa, ortodossa russa, ortodossa rumena, luterana, anglicana, battista, metodista, valdese, apostolica italiana, avventista, esercito della salvezza), delle diverse comunità religiose (ebraica, islamica, Baha’i, buddista) e organizzazioni religiose (Amicizia ebraico-cristiana, Comunità di S.

La tortura che non esiste

Si tiene oggi la consegna dei premi di laurea Acat, Azione dei cristiani per l’abolizione della tortura. È un evento che va al di là del riconoscimento in sé, perché volto soprattutto alla sensibilizzazione dei giovani verso il tema dei diritti umani.

I numeri dei transitanti (e dei bloccati) a Ventimiglia

Abbiamo parlato più volte della situazione dei migranti a Ventimiglia, sul confine francese, bloccati dalla polizia da maggio del 2015. Da allora la Caritas Intemelia è impegnata nell’accoglienza e nella gestione dei cosiddetti migranti transitanti, che volevano proseguire il loro viaggio verso altri Paesi europei, possibilmente senza essere costretti a richiedere la protezione in Italia, come la convenzione di Dublino costringerebbe a fare.

Assemblea Fcei: dal 4 all’8 dicembre gli stati generali del protestantesimo italiano

120 delegati di chiese battiste, luterane, metodiste, valdesi, salutiste e alcune chiese libere, dal 4 all’8 dicembre discuteranno gli stati generali del protestantesimo storico in Italia. «Allora quelli che hanno timore del Signore si sono parlati l’un l’altro; il Signore è stato attento e ha ascoltato», Malachia (3:16): questo il motto scelto per la XVII Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) che si terrà a Pomezia (Roma).

La macchina fotografica del pastore

Un balzo all’indietro, fra ricordi e suggestioni di episodi sentiti raccontare, coinvolgeranno i presenti domenica 6 a Villar Pellice (ore 15,30 alla sala polivalente) con gli interventi del sindaco Lilia Garnier e di Marco Tumminello, presidente del Concistoro valdese, che affiancheranno Enrico e Federico Jahier nella presentazione del libro «La guerra nelle Valli valdesi» (Claudiana). Il sottotitolo, «I ricordi di un ragazzo e le immagini di un pastore fotografo», ci introduce alla dialettica fra le diverse generazioni qui rappresentate.

Villa Aurora compie 75 anni

75 anni e non li dimostra! È quanto si pensa visitando Villa Aurora, l’Istituto avventista di cultura biblica (Iacb) di Firenze, che il 21 novembre scorso ha festeggiato l’importante anniversario.

Nato nel lontano 1940, in una villetta di via Trieste 23, a Firenze, l’istituto avventista si è in seguito trasferito nella villa medicea di via del Pergolino 12, dove ha sede tuttora, e negli anni è cresciuto sia ampliandosi con nuovi edifici sia divenendo una facoltà di teologia le cui lauree sono riconosciute dallo stato italiano.

Vaticano: denunciare il malcostume è reato?

Ci sono due cittadini italiani sotto processo in un paese straniero (oltretutto retto da un governo non democratico, una monarchia assoluta) per un reato inesistente in Italia («concorso in diffusione di notizie riservate»), senza la possibilità di essere difesi da avvocati di fiducia e di studiare con calma gli atti dell’inchiesta che li riguarda. Ci si aspetterebbe, in casi come questo, di sentire forte e alta la protesta del Governo italiano.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia