Italia

Vocazione unitaria

Dal 4 all’8 dicembre si svolge a Pomezia (Roma) la XVII Assemblea della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei). Costituita nel 1967, la Fcei riunisce le principali chiese del protestantesimo «storico» italiano. Sulle tematiche dell’Assemblea – a cui parteciperanno circa 150 tra delegati delle chiese membro e ospiti - abbiamo intervistato il pastore metodista Massimo Aquilante,  che con questa Assemblea conclude il suo mandato di presidente della Fcei.

L’emergenza ambientale come questione

Il bel libro della pastora Letizia Tomassone Crisi ambientale ed etica. Un nuovo clima di giustizia porta nel titolo la cifra della diversità di prospettiva che il tema assume: non l’ennesima riflessione sui guasti dell’ambiente e sulle possibili, o impossibili, soluzioni, ma uno sguardo nuovo, che chiama a una comprensione della dimensione profondamente spirituale del nostro rapporto con la Terra. È una nuova prospettiva che guida a considerare il problema dell’ambiente dal punto di vista teologico e spirituale.

Un film che smaschera ipocrisie e pregiudizi

Caldo. Un’estate caldissima. Una calura difficile da sopportare, il sole implacabile, la tragica siccità. Il sindaco del paese verifica il livello dell’acqua potabile, ogni giorno più basso. Una contadina vede il suo mais assetato non crescere e morire. Il campo del vicino è verde, ma lui ha i soldi e si è comprato una pompa e vorrebbe comprare i terreni di tutti gli altri. Siamo in un piccolo villaggio della provincia interna francese, una piccola comunità dove tutti si conoscono e vanno avanti così da sempre, risolvendosi tra loro ogni problema, o quasi.

Un documento sull’equa distribuzione dei beni

Il Consiglio delle chiese di Parma, in collaborazione con il gruppo diocesano giustizia-pace-ambiente, ha prodotto un documento sull’equa distribuzione dei beni, che è frutto di un lavoro di gruppo durante il Tempo del creato 2015 (1 settembre-4 ottobre) a Parma.

Apre a Roma un rifugio per vittime di discriminazioni LGBT

Sta per aprire a Roma un centro di accoglienza e sostegno alle vittime di discriminazioni di genere, in particolare per giovani lesbiche, gay, bisessuali e transessuali costretti a lasciare le proprie case o a fuggire da violenze. L'esperienza si ispira ai Refuge francesi, già attivi da diversi anni in molte zone della Francia. Ne parliamo con Flavio Ronzi, presidente della Croce Rossa di Roma, che insieme al Gay Center e a Gay Help Line ha progettato questo centro.

Semper reformanda

«Ecclesia reformata semper reformanda» è una delle formule classiche del protestantesimo secondo cui la riforma della chiesa non è un dato acquisito una volta per sempre, ma consiste in un processo costante di verifica della propria vocazione e fedeltà all’evangelo. Ed è proprio rifacendosi a questo principio che la chiesa metodista di Bologna ha dato il via ad un percorso di «riforma comunitaria».

Accoglienza degli stranieri in montagna

A Pomaretto, un piccolo Comune della bassa Val Germanasca, per circa due mesi sono stati in molti a chiudersi in casa quando sono arrivati i richiedenti asilo dall’Africa. Oggi le cose sono cambiate al punto che, racconta Diego Mometti, responsabile del centro accoglienza straordinaria di Villar Pellice, Residenza Crumière, le resistenze e l’ostilità iniziali sono scomparse: «Qualche giorno fa una signora mi ha chiesto: «Ma non è che ce li portate via?».

Le Rotte inverse tra speranza e terrorismo

Lo scorso venerdì ci siamo ritrovati a Porto M (museo delle migrazioni di Lampedusa), un luogo che conserva moltissimi oggetti appartenuti alle migliaia di persone passate per Lampedusa durante gli anni. Abbiamo mangiato, cantato e festeggiato in allegria. Una serata come tante, ma l’occasione era speciale. Tra noi infatti una ragazza compiva 21 anni. Era partita dal Marocco ad inizio ottobre ed era stata notata quel giorno, all’interno del centro, mentre piangeva silenziosa.

Diritti. Consegna Premio di laurea Acat Italia

L’Azione dei cristiani per l’abolizione della tortura (Acat) anche quest’anno consegnerà un Premio alla migliore tesi di laurea dell’anno in tema di tortura e pena di morte. Alla cerimonia, presieduta dal presidente della Commissione esaminatrice Alessandro Monti e dal presidente di Acat Italia Massimo Corti, seguirà una tavola rotonda dedicata quest’anno al rapporto tra diritti umani e informazione dal titolo: “Media, diritti umani e tortura in Italia”.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia