Italia

Il Dos è calvinista, il Macintosh cattolico

Correva l'anno 1994, e il professor Umberto Eco, curatore della rubrica settimanale "Le bustine di Minerva", pubblicava un'arguta riflessione sui modelli informatici che si stavano imponendo nel mondo: Macintosh da una parte e Dos/Windows dall'altra.

Una analisi ironica pubblicata agli albori delle diffusione di massa dei personal computer nelle nostre case:

Il Piemonte contro la violenza di genere

l 16 febbraio il Consiglio regionale del Piemonte ha approvato due importanti disegni di legge (ddlr): al primo contro ogni forma di discriminazione ne è seguito uno più specifico, finalizzato alla «prevenzione e al contrasto della violenza di genere, al sostegno alle donne vittime di violenza e ai loro figli».

Maternità surrogata: dati, costi, dubbi

Gestazione per altri, maternità surrogata, gestazione d’appoggio, utero in affitto: modi diversi, alcuni decisamente sprezzanti (la ministra Lorenzin ha parlato addirittura di “ultraprostituzione”), per definire la pratica – in queste settimane oggetto di grandi discussioni ma non di altrettanta informazione – grazie alla quale una donna porta a termine la gravidanza su commissione per una coppia che non può avere figli.

«La chiesa valdese ci ha accolti come una famiglia»

Due gemelli di quattro mesi, Tommaso e Jacopo, l'ultima domenica di dicembre sono stati battezzati nella chiesa valdese di Palermo dal pastore Peter Ciaccio. Niente di particolare: come ricorda lo stesso pastore Ciaccio, il battesimo è un atto ordinario nella vita di una chiesa.

L'accoglienza difficile

Le cronache di giornali e telegiornali hanno raccontato spesso in questi mesi le tensioni che si vivono in Val Trompia a seguito della scelta di un albergatore locale di utilizzare la propria struttura ricettiva per ospitare un gruppo di migranti in fuga dalle guerre dei propri paesi. Ovviamente non mancano voci che si alzano indignate contro le ripetute violenze verbali e materiali (bombe carta e affini) che hanno per destinatari i giovani profughi, come testimonia l’impegno di molte associazioni locali e semplici cittadini.

Corridoi umanitari. Fervono i preparativi in attesa del prossimo gruppo

Il 29 febbraio è atteso all’aeroporto di Fiumicino il primo cospicuo gruppo di profughi dal Libano che grazie al progetto ecumenico dei “corridoi umanitari” entrerà in tutta sicurezza e legalmente in Italia. I componenti delle 24 famiglie, 93 persone in tutto, di cui 41 minori – il più piccolo dei quali è Omar che ha visto la luce 5 giorni fa - non appena toccheranno terra, potranno avanzare regolare richiesta di asilo, senza essersi esposti ai viaggi della morte sui gommoni dei trafficanti.

L'armadio delle vergogne nazionali

«Desidero esprimere alla presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini la gratitudine e l’apprezzamento di tutti gli ebrei italiani. Con l’apertura integrale al pubblico del cosiddetto "armadio della vergogna" viene infatti colmata una grave lacuna e si annuncia l’avvio di una nuova stagione di consapevolezza sui crimini e sulle responsabilità del fascismo e del nazismo in Italia. Una svolta storica, frutto di un’azione di grande incisività e sensibilità istituzionale».

Grosseto, verso una nuova primavera ecumenica?

Notizie Avventiste

Nella la sede della comunità avventista di Grosseto, si è svolto recentemente un incontro-dibattito sul tema “Verso una nuova primavera ecumenica?”. L’idea è stata quella di riflettere sulle novità apportate da papa Francesco in relazione alla sua visita presso la chiesa valdese di Torino (giugno 2015), ma anche in altri incontri quali la visita alla chiesa pentecostale di Caserta e quella alla chiesa luterana di Roma.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia