Italia

La moschea che non c'è

Da pochi giorni il Caim, Coordinamento delle associazioni islamiche di Milano e Monza Brianza, è tornato a chiedere attenzione sul tema della costruzione della moschea a Milano. Lo ha fatto con uno spot di sensibilizzazione che mette al centro la semplicità e la quotidianità della preghiera alla quale però manca uno spazio comune di condivisione in cui i fedeli possano coltivare la propria spiritualità.

Ultimi giorni per l'iscrizione al Master in religioni e mediazione culturale

È aperto il bando di concorso per le iscrizioni alla VI edizione del Master di primo livello in Religioni e Mediazione Culturale per l'anno accademico 2015/2016. Il Master, promosso dal Dipartimento di Storia, Culture e Religioni della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, si pone l'obiettivo di integrare la formazione degli operatori già attivi nel settore della mediazione ed avviare i neolaureati in campo politico-sociale, giuridico-umanistico e linguistico verso una nuova dimensione lavorativa.

La memoria negata

Il rapporto delle popolazioni Rom e Sinti con le popolazioni sedentarie è stato sempre problematico e complesso, segnato da rifiuti, rimozioni e violenze. La categoria del «Rom – zingaro - nomade» è stata il frutto di politiche che dal 1400 fino ad oggi hanno cercato di classificare «l’Altro» al fine di dominarlo e controllarlo.

27 gennaio: Bologna non dimentica

Nel settantunesimo anniversario della liberazione del campo di Auschwitz, Bologna inaugura questo pomeriggio il suo monumento alla memoria delle vittime della Shoah. Come dicono i bolognesi, il memoriale si trova “dietro alla stazione”, all’incrocio tra via dei Carracci e il ponte di via Matteotti. Il bando di concorso internazionale, lanciato appena un anno fa e presieduto da Peter Eisenman, autore del celebre memoriale di Berlino, metteva a disposizione una piazza nata “per caso” a seguito dei lavori imposti dalla linea ad alta velocità.

Il progetto Nautilus della Diaconia valdese fiorentina per minori stranieri non accompagnati

Ad aprile dello scorso anno, la Diaconia valdese fiorentina ha inaugurato un nuovo servizio in favore di minori stranieri non accompagnati in età 16-18 anni, in risposta a quella che già da alcuni anni si configura come un’emergenza sociale in Toscana e nella città di Firenze. Come anche recentemente riportato dalla stampa locale, «arrivano soli lungo le rotte dell’immigrazione. Senza famiglia, senza accompagnatori, mandati avanti verso l’Europa per metterli in salvo» e, aggiungiamo noi, attraverso viaggi difficili e pericolosi.

«Valdesi e metodisti difendono i diritti di tutte le coppie»

Nell'imminenza del voto parlamentare sui diritti delle coppie di fatto e omosessuali, il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, interviene nel dibattito: «Valdesi e metodisti difendono i diritti di tutte le coppie che si costituiscono in una relazione d'amore e di impegno reciproco».

Dal 2010 la Chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi) autorizza la benedizione delle coppie dello stesso sesso.

«Profonda vicinanza spirituale» nel giorno della Memoria

«Profonda vicinanza spirituale» è stata espressa in una lettera inviata a Renzo Gattegna, presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane (Ucei), dal presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), il pastore Luca Maria Negro, in occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio, sottolineando l’importanza del «doveroso esercizio della memoria». Di seguito stralci della lettera:

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia