Italia

La Parola vive!

«Tre incontri per far gustare il suono della nuova traduzione della Bibbia». Così Valdo Bertalot, segretario della Società biblica in Italia (Sbi), illustra l’iniziativa «La Parola vive!» che partirà domani a Roma con un incontro dedicato alla Lettera di Paolo ai Filippesi. Tre incontri per presentare i primi e già cospicui frutti del progetto di nuova traduzione delle Sacre Scritture in vista del Cinquecentenario della Riforma del 2017 – un progetto promosso dalla SBI e dalle chiese evangeliche italiane.

Un incontro all'insegna della fraternità

Dopo la visita a Torino il 22 giugno 2015, valdesi e metodisti tornano a incontrare papa Francesco, questa volta in Vaticano. Sebbene non sia il primo incontro tra gli esecutivi e il pontefice, è la prima volta che una delegazione valdese e metodista fa visita al papa all'interno delle mura vaticane. Ne parliamo con il moderatore della Tavola valdese, Eugenio Bernardini.

Un nuovo passo storico?

Un intellettuale e un pastore vissuto per promuovere il dialogo

È scomparso il 4 marzo, all'età di 82 anni, Domenico Maselli, pastore per molti anni della chiesa valdese di Lucca, professore emerito di Storia del cristianesimo all'Università di Firenze, parlamentare per due legislature (1994 e 1996), e presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) dal 2006 al 2009.

Milena Ciafrei, l’ecumenismo dei fatti

Venerdì 4 marzo ha concluso la propria avventura terrena Milena Ciafrei, membro della Chiesa valdese di Lucca. Con la sorella Erina è stata fra le anime della comunità locale. Giovani staffette al tempo della Resistenza, nella loro casa hanno nascosto e ospitato donne e uomini bisognosi di un rifugio. Fra loro il figlio del professor Aldo Muston, noto antifascista, arrestato e poi membro del Comitato di Liberazione Nazionale nel 1944-45.

Papa Francesco all’Angelus cita il progetto dei corridoi umanitari

«Con le sue parole nell'Angelus di ieri mattina, papa Francesco ha espresso un grande sostegno all'iniziativa dei ‘corridoi umanitari’, avviata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia insieme alla Comunità di Sant'Egidio e alla Tavola valdese. Ringraziamo il papa per questa attenzione che speriamo induca altri paesi d'Europa ad adottare questa procedura che ha il grande pregio, nel rispetto delle norme vigenti, di tutelare i diritti umani di persone vulnerabili, perseguitate e in fuga dalle loro case».

Bambine senza scuola, pianeta senza futuro

Complici le mimose, la “festa della donna” la ricordano tutti. Gli stessi che ignorano l’esistenza di una giornata mondiale delle bambine, fissata dalle Nazioni Unite l’11 ottobre. Due date per una ragione sola, perché le bambine di oggi sono le donne di domani: prendersi cura delle prime equivale a prendersi cura di più di metà del futuro dell’umanità.

«Miei cari amici europei»

Di Alice Anzivino, osservatorio MH sulle migrazioni mediterranee

Ndama è un ragazzo senegalese di 22 anni. Bussa alla porta del nostro ufficio di Lampedusa per poter utilizzare internet per contattare la famiglia, gli amici. Ma come per molti altri ragazzi, attraversate le frontiere, i suoi account vengono bloccati.

Torna a trovarci il giorno dopo, con una lettera indirizzata a tutti noi: “Miei cari amici europei”.

A Firenze il XXVI Convegno su “Raccontaminazioni - l’interculturalità”

«Il modo in cui si racconta l’essenza del nostro tempo, cioè l’incontro fra persone portatrici di differenti culture, costruisce visioni del mondo e della società che impattano in modo determinante sulla qualità della vita sociale»: è questo il focus del XXVI Convegno della diaconia che si terrà sabato 5 marzo a Firenze presso l’Aula magna della Foresteria valdese, con il titolo “Raccontaminazioni – Comunicare l’interculturalità”. Ad organizzarlo sono la Diaconia Valdese e la Federazione giovanile evangelica in Italia (Fgei).

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia