Italia

Corridoi umanitari. 93 persone atterrate oggi a Roma con un regolare volo di linea dal Libano

Stamane, lunedì 29 febbraio, è arrivato con un regolare volo di linea da Beirut a Fiumicino, il primo cospicuo gruppo di profughi siriani grazie al progetto dei «corridoi umanitari», iniziativa pilota in Europa promossa dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio e sostenuta attraverso i fondi Otto per mille dell’Unione delle chiese metodiste e valdesi.

Il presidente del Senato Piero Grasso ha ricevuto il presidente della Fcei Luca Maria Negro

Ieri, 25 febbraio, il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Luca Maria Negro è stato ricevuto a Palazzo Madama dal presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso. Negro – accompagnato dal responsabile comunicazione e rapporti istituzionali della Fcei, Gian Mario Gillio – ha posto l’accento in particolare su due temi: la libertà religiosa e i corridoi umanitari.

La «legge antimoschee» viola la libertà di culto

Aveva suscitato scalpore e preoccupazione, nel gennaio dello scorso anno, la decisione della Regione Lombardia di approvare una legge, subito ribattezzata «anti-moschee», che poneva vincoli urbanistici particolamente restrittivi riguardo all’edificazione di nuovi edifici di culto.

Una legge che andava forzatamente a colpire quelle comunità religiose che ancora non dispongono di adeguati luoghi di culto, perché di diffusione relativamente recente nel nostro Paese, o perché in rapida crescita (vedi comunità musulmane e, guarda caso, di immigrati).

Presentato alla Camera dei Deputati il V Rapporto sulle confessioni religiose e la Tv

Presentato ieri in conferenza stampa presso la Camera dei Deputati il rapporto relativo alla ricerca di “Critica Liberale” sulla presenza delle confessioni religiose nelle televisioni e sui telegiornali. Alla conferenza stampa era presente anche il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), pastore Luca Maria Negro.

Confermate le condanne per i razzisti del web

Video e audio sul web per negare l'Olocausto, volantini e messaggi di stampo antisemita, incitamento all'odio razziale, insulti ai migranti e a personaggi noti quali lo scrittore Roberto Saviano, la sindaca di Lampedusa Giusy Nicolini, l'ex ministro per la Cooperazione Andrea Riccardi. Con queste e altre accuse simili sono stati condannati anche in Cassazione i quattro gestori del sito internet "Stormfront", finiti davanti ai giudici dopo le denunce degli anni 2011 e 2012.

Le minoranze religiose sono ancora penalizzate

Quello di Andrea Maori* è un libro bianco sulle discriminazioni e sui soprusi patiti in Italia dalle minoranze religiose dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila. Nell’introduzione sono inquadrati i termini essenziali del processo storico-normativo su cui si sono basati atti di intolleranza dagli anni Trenta in avanti.

Nuova edizione di Semi di Pace

Il progetto Semi di Pace, promosso dalla rivista Confronti, diventa maggiorenne: con l'edizione 2016 che si apre oggi e proseguirà fino al 29 febbraio, compie infatti 18 anni.
«Paradossalmente è un festeggiamento che porta con sé anche un risvolto amaro – dice il direttore, Claudio Paravati – perché significa che ancora il conflitto in Israele e Palestina, di cui il progetto si occupa, prosegue ed è necessario continuare a piantare dei semi per cercare di far crescere alberi di pace».

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia