Italia

La Sicilia, avamposto di conflitti

Negli ultimi tempi ci era piaciuto immaginare la Sicilia come un’isola di salvataggio per disperati naufraghi in cerca di una terra accogliente e sicura. Lampedusa, che è Sicilia, ci ha fatto inorgoglire per lo straordinario slancio con cui il suo sindaco, Giusi Nicolini, e la popolazione si sono spesi per accogliere migranti. Il recente film di Gianfranco Rosi, Fuocoammare, col suo premio, l’Orso d’oro, ricevuto a Berlino, ci dice che la nostra soddisfazione è largamente condivisa, anche in ambienti internazionali.

Anche la Diaconia valdese a "Fa’ la cosa giusta!"

"Fa’ la cosa giusta!" è la prima e la più grande fiera nazionale del consumo critico e stili di vita sostenibili. La tredicesima edizione dell’evento si svolge dal 18 al 20 Marzo 2016, nei padiglioni 3 e 4 di Fieramilanocity.
Nata nel 2004 da un progetto della casa editrice Terre di mezzo ha la finalità di far conoscere e diffondere sul territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione e di valorizzare le specificità e le eccellenze, in rete e in sinergia con il tessuto istituzionale, associativo e imprenditoriale locale.

Le Scritture ci insegnano a non giudicare e a praticare la misericordia

Oggi alle ore 18,30 presso la chiesa battista di Cagliari, in viale Regina Margherita 54, ci sarà la presentazione del volume della pastora e teologa battista Elizabeth E. Green, «Padre nostro? Dio, genere, genitorialità. Alcune domande» (Claudiana, 2015). Intervengono: Cristina Arcidiacono, pastora battista; mons. Mario Ledda; Annarita Oppo, Centro documentazione donne; e Carmen Secchi, psicoanalista. Abbiamo rivolto alcune domande all’autrice del libro.

Benvenuti nel Bronx…

«Benvenuti nel Bronx», così ci accoglie scherzando, ma non troppo, Monse, animatrice della Coop Esperia, che opera a Treppiedi Nord, periferia di Modica. Tra palazzi e cemento, lavorano qui con ragazze e ragazzi sorridenti e accoglienti, che sfuggono le insidie del degrado tutto attorno, incontrandosi nei pomeriggi dopo la scuola, tra calcio, lavoretti artigianali e mille altre attività. E ci siamo noi, periferia del mondo, i ragazzi di Mediterranean Hope (Mh), siamo una quindicina, arrivati da appena un giorno a Scicli alla Casa delle culture.

Storico affascinante, cittadino esemplare, testimone dell’Evangelo

Il 4 marzo Domenico Maselli è tornato alla casa del Padre: è morto, com’era vissuto, nella pienezza della fede evangelica e nella coerente accettazione del discepolato cristiano: questo orientamento, lo aveva ricevuto da ragazzo, in una di quelle «Chiese dei Fratelli» che abbondavano nel Piemonte orientale (e in quasi tutta Italia): membro dell’Assemblea dei Fratelli era anche suo padre, valoroso partigiano nelle brigate autonome.

Fede e omosessualità online: non basta un “Canc”

Pochi giorni fa il sito internet dell'associazione Nuova Proposta, che si occupa di fede cristiana e omosessualità è diventato irraggiungibile. Il primo pensiero è stato quello dell'attacco informatico, così come accaduto a gennaio con il gruppo Gionata che si occupa delle stesse tematiche. Ne parliamo con Andrea Rubera presidente di Nuova Proposta e portavoce di Cammini di speranza.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia