Italia

Ustica, il tempo non cancella la patina sulla verità

«La verità è come il vetro, che è trasparente se non è appannato». Così cantava il cantautore romano Simone Cristicchi al Festival di Sanremo del 2010. Erano trascorsi 30 anni dalla strage di Ustica, di cui ieri si è ricordato l’anniversario, e che sembra calzare a pennello con quella definizione: della caduta del volo IH870, operato da un Douglas DC-9 della compagnia Itavia, sappiamo quasi tutto, ma ogni informazione è stata a lungo tenuta nascosta, occultata sotto patine ogni volta sostenute da mani differenti.

Ci lascia il fratello Liberante Matta

Un affetto che data dal 1963 mi ha legato ininterrottamente a Liberante Matta. In quell’ anno feci il mio primo ingresso nella chiesa battista di Catania ed ebbi modo di apprezzare la cordialità di Liberante, nonché la sua eloquenza dal pulpito. Ricordo ancora alcuni passaggi delle sue predicazioni, sempre incisive e attuali, apprezzate da un numero considerevole di giovani miei coetanei e come me in ricerca, provenienti da diversi contesti ecclesiastici. Come dimenticare che nel maggio 1964 fu Matta a ricevere la mia testimonianza battesimale?

Un impegno civile basato sulla vocazione

Ci vorranno ancora degli anni per capire quale potrà essere l’eredità lasciata da Mario Miegge al protestantesimo italiano. Per il momento, però, a poco più di due anni dalla sua scomparsa, nelle iniziative per ricordarne l’opera troviamo una serie di conferme alla visione che egli ebbe della vocazione cristiana in senso protestante; del vivere per la politica in senso alto, per lo studio; del radicamento nella terra delle origini (il vallone di Massello nelle valli valdesi) ma anche nella città – Ferrara, per molti anni sede della sua attività universitaria.

Addio al gigante buono

Una fessura sottile al posto degli occhi, una barba a nascondere il viso, un fisico imponente. È morto ieri Bud Spencer nome d’arte di Carlo Pedersoli conosciuto come attore e come nuotatore e pallanuotista. Napoletano di origine, ha avuto una buona carriera nel nuoto agonistico vincendo 11 campionati italiani. Ma è senz’altro la carriera d’attore ad averlo consacrato al grande pubblico. Con Terence Hill ha formato una coppia rimasta nell’immaginario collettivo italiano e non solo.

Elezioni. A Napoli De Magistris vince ancora

Luigi De Magistris ritorna a guidare Napoli grazie alla netta vittoria al ballottaggio del 19 giugno scorso con il 66,8% sullo sfidante di centrodestra che si è fermato al 33,2%. «Ha vinto il popolo napoletano – ha affermato De Magistris commentando la sua rielezione a sindaco di Napoli in un breve discorso tenuto nel suo comitato elettorale – e non è un voto di protesta come sento dire. Ha vinto la rivoluzione che ha governato. Ha vinto l’unica vera effettiva novità politica del Paese e ora ci godiamo questo risultato straordinario.

Vivere guardando

La grande depressione americana, una crisi economica e finanziaria che colpì gli Stati Uniti e il mondo a partire dal 1929, produsse una serie di effetti recessivi sul sistema economico e provocò l'impoverimento di moltissimi americani. Un programma governativo per combattere la povertà nel paese coinvolse una fotografa per documentare la vita e il lavoro delle persone nelle aree rurali.

I corridoi umanitari premiati con la Colomba d'Oro di Archivio Disarmo

L'Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo ogni anno assegna il premio “Colombe d’oro per la pace” a giornalisti e personalità internazionali che si distinguono per aver informato e agito sui temi della pace, della gestione non violenta dei conflitti e della cooperazione internazionale. Il 23 giugno il riconoscimento sarà attribuito, tra gli altri, al progetto dei Corridoi umanitari di Fcei e Sant'Egidio.

Elezioni. Roma “raggiante”, specchio d’Italia?

I ballottaggi delle elezioni amministrative 2016 hanno segnato la vittoria del Movimento 5 Stelle, che con Virginia Raggi ha conquistato anche la Capitale. A Roma, negli anni, c’è sempre stata alternanza tra le forze politiche, seppur con una prevalenza di governo del centrosinistra.

Il risultato romano è certamente il più eclatante e ben riassume ciò che è avvenuto in Italia con 19 comuni su venti conquistati dai pentastellati, Milano a parte.

I Corridoi umanitari premiati con la Colomba d’oro dell’Archivio Disarmo

Oggi al MAXXI di Roma i “corridoi umanitari”, promossi dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Tavola valdese, riceveranno il premio Colomba d’oro per la pace – sezione internazionale. Conferito dall’Archivio Disarmo nella sua 32° edizione, il premio viene assegnato a giornalisti e a personalità internazionali che più si sono distinte nel promuovere i temi della pace, della gestione nonviolenta dei conflitti e della cooperazione internazionale.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia