Italia

Una targa ricorderà i prigionieri valdesi di Trino Vercellese

Un altro tassello nella ricostruzione della memoria dell’esilio valdese sta per essere, anche materialmente, collocato sul muro della storia.

Il progetto era già nell’aria da tempo, ma ha cominciato a prendere corpo intorno al 2012 quando un ricercatore di storia locale di Trino, Pier Franco Irico, si è recato a Torre Pellice, cuore del mondo valdese, per compiere delle ricerche sulla storia della sua città.

Nuovo Master in teologia interculturale

Dall’anno accademico 2016/17, la Facoltà valdese di teologia di Roma propone un Master in teologia interculturale. Nato su richiesta delle chiese valdesi, metodiste, battiste, avventiste e pentecostali - impegnate nell’accoglienza e nell’integrazione dei credenti provenienti dai paesi dell’est e del sud del mondo - il master intende affrontare i temi della globalizzazione e del pluralismo religioso.

Il reato di negazionismo è legge

Con 237 voti favorevoli, 5 contrari e 102 astenuti è stato ieri approvato definitivamente il disegno di legge che introduce in Italia il reato di negazionismo. Si tratta di un comma che va ad aggiungersi all’articolo 3 della già esistente legge Mancino del 1975 che punisce gesta, azioni e slogan che hanno per scopo l’incitamento alla violenza e alla discriminazione per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali.

Il Governo contro la legge anti-moschee del Veneto

Il 31 maggio il Governo ha deciso di impugnare la legge veneta definita “anti-moschee”, che attraverso dei vincoli urbanistici ostacola l'apertura di nuovi locali di culto. Secondo il Consiglio dei Ministri la legge viola il principio di uguaglianza di fronte alla legge, la libertà religiosa e il diritto a esercitare il culto. A febbraio la Consulta aveva dichiarato in parte incostituzionale la legge della Regione Lombardia, molto simile a quella veneta.

Clericalismo protestante?

A suo tempo non ero stato entusiasta degli abbracci con il papa e neppure lo sono di quelli con il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia, Stefano Bisi, nell'Aula sinodale, come è successo in occasione dell'incontro dedicato a Paolo Paschetto, all'emblema della Repubblica e ai valori della Repubblica, lo scorso 1 giugno. In realtà si è trattato un incontro pubblico fra appartenenti alla massoneria e appartenenti alla comunità valdese, appartenenze che in non pochi casi riguardano le stesse persone.

«Mai più donne pastore»

Incredibile ma vero.

Il sinodo della Chiesa evangelica luterana di Lettonia ha votato una risoluzione che vieta l'ordinazione di donne pastore, stralciando una norma che risaliva al 1975, gli anni della dominazione sovietica per intenderci.

Paolo Paschetto fra massoneria e Chiesa valdese

L’aula sinodale di Torre Pellice mercoledì 1° giugno, nell’ambito delle manifestazioni nazionali dedicate alla Repubblica, ha ospitato un incontro dedicato alla figura di Paolo Paschetto, padre del simbolo della nostra Repubblica. «Paolo Paschetto, la Repubblica, il suo emblema, i suoi valori» era infatti il titolo dell’incontro organizzato dalla Fondazione Centro culturale valdese e dal Grande Oriente d’Italia (Goi), Collegio Circoscrizionale Piemonte e Valle d’Aosta.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia