Italia

Milano: roccaforte del centrosinistra

«C’è molta gioia e ancor di più un grande senso di responsabilità. Sto ripensando a tutte le promesse della campagna elettorale e allo sforzo che saremo chiamati a fare per onorare ogni singola promessa», così ha esordito il neosindaco di Milano Giuseppe Sala nel suo discorso di saluto, appena giunti i primi risultati certi la notte del 19 giugno.

L'informazione televisiva al servizio del Vaticano

Ogni anno la fondazione Critica Liberale redige un rapporto sulla presenza delle confessioni religiose nelle trasmissioni televisive e nei telegiornali. A febbraio, infatti, abbiamo parlato del V rapporto sulle confessioni religiose in tv e del VI rapporto sui telegiornali, che restituiscono l'immagine di una televisione dominata quasi esclusivamente dalla presenza cattolica.

Le città orfane del senso di comunità

Lo sappiamo, ripensare al passato può essere insidioso. Può ingannare e confondere. E poi, quale passato ricordare? Come scegliere tra ciò che amiamo rammentare e ciò che vogliamo scordare? Oltretutto, spesso sono altri a veicolare il passato che ritorna: politici e mass-media spingono a rammentare soltanto certi episodi traendoli strumentalmente dalla nebbia del tempo che sta cancellando tutto il resto... Insomma, meglio ripensare al passato con prudenza e cautela, evitando melanconie o rimpianti.

Ritornare a sperare partendo dalla casa

In Italia i senzatetto sono circa 50 mila, secondo i dati di Istat, Ministero del lavoro e Caritas. Il numero è calcolato in base a chi utilizza servizi di mensa o di accoglienza notturna, ma potrebbe essere più alto, considerando chi non accede nemmeno a questi servizi del volontariato.

Eletto il nuovo comitato direttivo del Consiglio delle chiese cristiane di Milano

Il Consiglio delle chiese cristiane di Milano (Cccm), organismo nato nel 1998 del quale fanno attualmente parte 18 chiese cristiane di diverse confessioni, martedì 14 giugno ha eletto un nuovo comitato direttivo alla cui presidenza è stato chiamato il pastore valdese di Milano Giuseppe Platone. Al momento dell’elezione il pastore Platone ha, tra l’altro, dichiarato che le prossime iniziative che il mondo protestante milanese sta mettendo in cantiere, in occasione del Cinquecentenario della Riforma, saranno vissute in un orizzonte ecumenico.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia