Italia

Claudiana acquisisce Paideia

In un mondo editoriale che negli ultimi anni ha messo in campo profonde trasformazioni per rispondere alle sfide del mercato – sfide che coinvolgono anche l’editoria religiosa –, Claudiana scommette sul futuro: dal 1° gennaio 2017, Claudiana, editore di riferimento del mondo protestante in Italia, acquisisce uno dei marchi storici del settore, Paideia, casa editrice bresciana specializzata in saggi e studi di critica filologica e storica applicata ai testi dell’antichità classica e cristiana e all’Antico e Nuovo Testamento.

Anche le librerie Claudiana sono “Pronte a tutto”

Uno slogan battagliero, quello adottato dall’iniziativa di promozione della lettura organizzata dall’Associazione italiana editori. Dopo il successo del 2015, con «la mobilitazione di migliaia di persone e la consegna di 240.000 libri in tutta Italia» (si legge sul sito), quest’anno la campagna si rivolge in particolare alle biblioteche scolastiche, con nove giorni (22-30 ottobre) di mobilitazione di librerie, editori, lettori, scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado.

Corridoi umanitari: prossimi arrivi il 24 e 25 ottobre

I prossimi gruppi di profughi siriani in arrivo a Fiumicino sono attesi lunedì e martedì, 24 e 25 ottobre: giungeranno in Italia in modo legale e sicuro con in tasca un visto umanitario rilasciato dall’ambasciata italiana di Beirut. Salgono così a 400, tra cui numerosi bambini, i beneficiari del progetto-pilota dei “corridoi umanitari” promosso dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), Tavola valdese e Comunità di Sant'Egidio.

Un “Granel di senape” a Catania

Con l’inaugurazione di una casa d’accoglienza per migranti è partito lunedì 17 ottobre a Catania il progetto “Granel di senape” sostenuto dalla chiesa luterana di Sicilia e dalle chiese battista e valdese della città etnea. La casa – situata in piazza Carlo Alberto, sede di uno dei più antichi mercati cittadini e crocevia multietnico di Catania – dispone di 8 posti letto e fa parte di un più ampio programma di accompagnamento che prevede uno sportello d’ascolto, corsi di lingua italiana, sostegno per l’inserimento nel mondo lavorativo o degli studi.

Lutero e la Riforma. Nello spirito di responsabilità ecumenica

In occasione delle celebrazioni dei 500 anni della Riforma protestante, mercoledì 26 ottobre presso la Pontificia facoltà teologica dell’Italia Meridionale (Pftim) – sezione San Tommaso, dalle ore 15.30 alle 18.30, si terrà il convegno su «Lutero e la Riforma. Nello spirito di responsabilità ecumenica», organizzato in collaborazione tra la Pftim ed il Segretariato attività ecumeniche - gruppo locale di Napoli. Relatori: il pastore Paolo Ricca, professore emerito di Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di teologia (Roma); il prof.

2 giugno 1946: quando davvero cambiò l'Italia

Alle quattro del pomeriggio del 13 giugno 1946 Umberto II, ultimo re d’Italia, saliva sul quadrimotore che da Ciampino lo avrebbe portato a Lisbona, luogo scelto per l’esilio. Così si concludevano i 900 anni della dinastia Savoia e gli 85 di regno d’Italia e così si conclude lo studio di Gianni Oliva che affronta, come dichiara il titolo, «gli ultimi giorni della monarchia»*: dal 9 maggio, giorno in cui Umberto assume il trono, al giorno della partenza.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia