Italia

Sottomessi alla Parola del dio vivente

Le chiese che fanno riferimento all’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi) sono inserite nell’Italia di oggi e riflettono i problemi che investono cittadini e cittadine del nostro paese, che siano nati e nate in Italia oppure arrivati e arrivate a livello individuale o comunitario da altre parti del mondo. Delle chiese talmente aderenti al contesto dell’Italia di oggi che la loro Assemblea (Chianciano Terme, Siena, 29 ottobre – 1° novembre) ha potuto rendersi conto perfino dello sciame sismico che stava interessando le regioni del Centro.

Giovanni Arcidiacono nuovo presidente dell'Ucebi

L’Assemblea delle chiese battiste che fanno capo all’Ucebi, la cui chiusura è prevista per la giornata di oggi a Chianciano Terme (Siena), ha visto nella serata di ieri accavallarsi le elezioni dei suoi organismi. Presidente del Comitato esecutivo è stato eletto Giovanni Arcidiacono. Vicepresidente è stato eletto il pastore di Pordenone Giuseppe Miglio, che era stato anch’egli candidato alla vicepresidenza.

Quando la vita è compiuta?

Qualche settimana fa, in Olanda, si è iniziato a discutere della possibilità di estendere l'eutanasia anche a chi considera compiuta la propria vita. Dal 2002 la legge permette di porre fine alla propria vita per chi soffre di dolori insopportabili e senza speranza di guarigione. Ne parliamo con l'avvocata Silvia Rostain della Commissione Bioetica della Tavola Valdese.

Cosa pensa della proposta?

Si è aperta la 44a Assemblea dell’Unione battista

Si è aperta sabato a Chianciano Terme (Siena), con la celebrazione di un culto, la 44a Assemblea Generale dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi).

Il versetto dell’apostolo Paolo, «State fermi in uno stesso spirito, combattendo insieme con un medesimo animo per la fede del vangelo» (Filippesi 1, 27), scelto come motto dell’assemblea, è stato al centro della predicazione del pastore Raffaele Volpe, presidente uscente dell’Ucebi.

La stancante situazione degli sfollati

Il 26 ottobre due scosse di terremoto di magnitudo 5.4 e 5.9 con epicentro in provincia di Macerata hanno colpito diversi paesi tra Marche e Umbria. Molti danni agli edifici ma pochi feriti e una vittima di infarto. Nei giorni successivi altre scosse hanno continuato a spaventare e a far restare in apprensione la popolazione.

Quando un valdese lascia Il Segno

In occasione dell’uscita del nuovo romanzo: Il Segno di Sergio Velluto, alcuni scrittori italiani e stranieri si incontreranno domani, 29 ottobre dalle 17,30, presso la Galleria Civica di arte moderna «Filippo Scroppo» a Torre Pellice (To), per raccontare i loro gialli e thriller ambientati nelle «Valli Valdesi»; un folto numero di scrittori e studiosi sono entrati negli archivi e nelle biblioteche di Torre Pellice, in provincia di Torino.

Si apre domani la 44esima Assemblea dell'Unione delle chiese evangeliche battiste in Italia

I 60 anni della nascita dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi), la multiculturalità, l’8 per mille, la violenza contro le donne, saranno tra i temi principali della 44esima Assemblea dell’Ucebi che si aprirà domani a Chianciano Terme (SI). L’incontro, convocato ogni due anni, raduna circa un centinaio tra pastori e delegati delle chiese locali che quest’anno saranno chiamati a eleggere un nuovo presidente dell’Unione: il pastore Raffaele Volpe, presidente uscente, è infatti giunto alla fine del suo terzo e ultimo mandato biennale.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia