Italia

Saverio Merlo, traduttore di Lutero e insegnante appassionato

Sabato 15 ottobre, al Salone valdese di Torino, si presentava un volume della collana «Opere scelte di Lutero» dell’editrice Claudiana. Paolo Ricca e Corrado Malandrino hanno illustrato il testo L’autorità secolare, fino a che punto le si debba ubbidienza (1523), di cui Ricca stesso è curatore (2015). Ma l’occasione aveva un’ulteriore valenza. Si trattava di ricordare l’autore della traduzione, Saverio Merlo, 1949-2000, torinese divenuto valdese per scelta, insegnante di storia e filosofia.

Il valore dell'empatia

«Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso, ogni uomo è parte della terra, una parte del tutto»: questi celebri versi, che riportano alla mente Ernest Hemingway, sono stati composti molti anni prima da un poeta, predicatore e uomo di fede dalla rara sensibilità, John Donne. Egli decise di dedicare tempo a meditare e a raccontare il tema della sofferenza umana e della morte, della natura e dell’intimo umano e lo ha fatto in modo ineguagliabile.

Fuocoammare «approda» negli Usa

«La fiction “Lampedusa” da poco trasmessa dalla Rai, e la programmazione nella prima serata del 3 ottobre del film “Fuocoammare” di Gianfranco Rosi hanno costituito gli effetti più evidenti e popolari dell’istituzione della “Giornata nazionale delle vittime dell’immigrazione”», ha scritto in un recente editoriale pubblicato sul sito di Mediterranean Hope (progetto della Federazione delle chiese evangeliche in italia - Fcei) il professor Paolo Naso.

Agli Allori vive il ricordo proiettato nel presente

La storia di un cimitero è anche una storia di una comunità. Abbiamo ora un libro, molto ampio e ben curato*, dedicato a un cimitero evangelico, quello degli Allori a Firenze. Dobbiamo essere molto grati a Grazia Gobbi Sica per questa lunga e intelligente ricerca che ce lo restituisce in tutte le sue categorie materiali (sculture, architetture, verde, le stesse tombe) e immateriali (nomi, ricordi, impressione di insieme di un cimitero molto particolare).

A Roma un seminario di studi per i 100 anni dalla nascita di Giorgio Spini

“Passione storica, impegno civile, protestantesimo”, è questo il titolo della giornata di studi che il Centro di documentazione metodista (Cdm), in collaborazione con il Dipartimento di storia, culture e religioni della Sapienza Università di Roma, dedicheranno alla figura di Giorgio Spini, personalità di spicco dell’evangelismo italiano, e ai suoi scritti sul protestantesimo italiano e internazionale.

Una Società biblica sempre al lavoro

Mentre prosegue il lavoro di traduzione della «Bibbia della Riforma», un impegno che la Società biblica sta portando avanti – confermando il suo ministero biblico in vista del 500° anniversario della Riforma Protestante nel 2017 –, è recente la pubblicazione della nuova edizione di «Parola del Signore-La Bibbia», traduzione interconfessionale in lingua corrente. Ne abbiamo parlato con il segretario generale della Società biblica in Italia, Valdo Bertalot.

I battisti e la Riforma

Domani alle ore 18.30 presso la Chiesa battista di v.le Regina Margherita (Cagliari) si terrà la conferenza «I battisti e la Riforma», a cura del prof. Massimo Rubboli, docente di Storia dell’America del Nord all’Università di Genova.

Seguirà un incontro teorico pratico sabato 15 ottobre alle ore 18 presso la casa comunitaria «Eben Ezer» (Cagliari) su come una chiesa locale si prepari a celebrare un anniversario. L’evento terminerà con la predicazione del prof. Rubboli domenica alle ore 10.

Tortura senza reato. A che punto siamo?

A dicembre saranno trascorsi 28 anni da quando l’Italia si è impegnata a introdurre nel proprio codice penale il reato di tortura. Era infatti il dicembre del 1988 quando il nostro Paese mise la propria firma sulla ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura, impegnandosi ad inserire questo reato nel proprio corpo normativo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia