Presentazione di Protestantesimo del 23 ottobre 2016
24 ottobre 2016
24 ottobre 2016
24 ottobre 2016
Sono atterrati questa mattina all’aeroporto di Fiumicino 72 rifugiati grazie ai Corridoi umanitari”. Domani all’alba ne arriveranno altri 56 e dunque saranno 400 le persone giunte in Italia fino ad oggi con un regolare volo di linea e munite di visto umanitario, grazie al progetto pilota in Italia e in Europa dei «Corridoi umanitari» promosso dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), dalla Comunità di Sant’Egidio e sostenuto dalla Tavola valdese.
24 ottobre 2016
Martedì 25 ottobre viene inaugurato l'ascensore installato presso il presidio di Voltri dell'Ospedale evangelico di Genova. L'opera è stata totalmente finanziata con l'otto per mille della Chiesa valdese e ha riguardato, oltre alla realizzazione dell'ascensore, anche la messa in sicurezza del terrapieno su cui poggia l'Ospedale.
24 ottobre 2016
Una “stanza del silenzio” per raccogliersi in preghiera, elaborare la sofferenza o il lutto, o semplicemente stare tranquilli a pensare. Un luogo interculturale, dove chiunque possa esprimere la sua fede in un momento di difficoltà. Nascerà all'interno dell'Ospedale Maggiore di Parma, sulla scorta di esperienze simili già collaudate in Piemonte (l'Ospedale “Molinette” di Torino è stato il primo in Italia a inaugurare una “stanza del silenzio”) e in Toscana.
21 ottobre 2016
Un resistente, un professore, un fiorentino, un socialista, uno storico. Ma prima di tutto un protestante. È ricchissimo il profilo di Giorgio Spini tracciato dai dieci studiosi che su invito del Centro di documentazione metodista (Cdm) il 19 ottobre sono convenuti in Roma, presso il rettorato dell’Università La Sapienza.
21 ottobre 2016
Questa sera, a un anno dalla scomparsa di Vera Schiavazzi, l'Associazione Stampa Subalpina e l'Ordine dei giornalisti del Piemonte si incontrano per ricordare, insieme, la giornalista valdese che: «del giornalismo – scriveva Emmanuela Banfo su Riforma.it – aveva sperimentato tutte le sfaccettature, dalla cronaca, nera e giudiziaria, all’inchiesta sui grandi temi sociali.
21 ottobre 2016
La Onlus Gariwo, nata a Milano nel 1999 per far conoscere anche nel nostro paese i Giusti, coloro che si adoperarono per il bene della collettività, ha scelto i 5 nomi cui verranno dedicate le nuove piante del Giardino dei Giusti.
21 ottobre 2016
Alla chiesa valdese di Milano si apre la quarta stagione di «Talenti al tempio», una rassegna curata dall’associazione «Musica al tempio» che si contraddistingue per la promozione di giovani talenti musicali nei generi più diversi. Da Bach, inevitabile omaggio al Cinquecentenario della Riforma protestante, al jazz, al pop.
21 ottobre 2016
In prima linea è un progetto che parla molte lingue: quello dell'attualità dei paesi colpiti da conflitti, la forza evocativa dell'immagine e la realtà delle donne reporter di guerra. L'ideatrice è Andreja Restek, giornalista e fotoreporter nata in Croazia che vive a Torino; ha fondato e dirige APR News, quotidiano on line che segue e monitora il fenomeno del terrorismo e i gruppi terroristici nel mondo. Per il suo lavoro ha ricevuto molti premi nazionali ed internazionali.
Com'è nato il progetto?
21 ottobre 2016
Prenderà avvio dal prossimo 9 novembre – presso la Sala attigua alla libreria Claudiana di Milano, in Via Francesco Sforza 12a – un corso dal carattere divulgativo per delineare il contesto da cui nacque il protestantesimo: le vicende storiche e le posizioni teologiche, di un secolo che ha visto all’opera attori diversi e movimenti sociali nuovi.