Italia

Help. L'arte come denuncia

L'arte in quanto azione è sempre politica, e in questo caso è vero più che mai. Maria Cristina Finucci, comincia la sua carriera come architetto per poi spaziare nell'esplorazione di varie tecniche artistiche, tutte convergenti verso il progetto Wasteland.

Quella che è installata a Mozia, sull'isola di San Pantaleo in Sicilia, è invece un intervento di land art che compone la parola help, un messaggio per richiamare l'attenzione su un tema più grande di cui lei si occupa da tempo: quello dell'inquinamento ambientale.

Il Centro di documentazione metodista: “il sogno dei nostri bisnonni, un progetto per le nuove generazioni”

A margine del V convegno organizzato dal Centro di documentazione metodista (Cdm) abbiamo incontrato Massimo Aquilante, direttore del Cdm e già presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Un’occasione per fare il punto su un’istituzione recente ma già estremamente attiva.

Come, quando e perché nasce il Centro di documentazione metodista?

Presentato il Dossier Statistico Immigrazione

«Visto il momento politico internazionale in cui versiamo e la grande crisi delle masse di migranti in movimento verso l’Europa in fuga da guerre, persecuzioni e da condizioni di vita insopportabili nei propri paesi d’origine, è quanto mai importante una corretta informazione sul fenomeno migratorio», ha dichiarato Claudio Paravati, direttore della rivista interreligiosa Confronti che per il secondo anno è partner del Centro studi e ricerche Idos per l’edizione 2015 del

Ricca: «La Riforma: un evento rilevante per la storia cristiana, anche quella cattolica»

Il prossimo 31 ottobre, il giorno che ricorda l’affissione delle 95 tesi di Martin Lutero contro le indulgenze, si terrà a Lund, Svezia, una commemorazione congiunta alla quale parteciperanno papa Francesco, il vescovo Munib Younan e il pastore Martin Junge, rispettivamente presidente e segretario generale della Federazione luterana mondiale (FLM), e la vescova Antje Jackléen, primate della Chiesa di Svezia. L’incontro, di fatto, aprirà gli eventi ufficiali del Cinquecentenario della Riforma protestante (1517-2017).

I luterani e la Riforma

Il prossimo 31 ottobre alle 19, la Chiesa evangelica luterana in Italia (Celi) propone (presso la chiesa in Via Carlo Poerio 5 a Napoli) l’incontro intitolato «Ieri e oggi - la ricchezza della Riforma», primo incontro di un ciclo tematico per quattro tavole rotonde previste presso la Comunità luterana partenopea nell’ambito del progetto «Aspettando la Riforma»; iniziativa condivisa con le altre chiese evangeliche a Napoli.

Cinema. Al via la XX edizione del “Tertio Millennio Film Fest”

Si è aperto martedì sera, presso la Casa del Cinema di Roma, la XX edizione del “Tertio Millennio Film Fest”, festival del dialogo interreligioso promosso dalla Fondazione ente dello spettacolo in collaborazione con diversi partner, tra cui figurano Interfilm – un'organizzazione cinefila internazionale fondata dalla Commissione cinematografica delle chiese protestanti europee – e l’Associazione protestante cinema Roberto Sbaffi, nata nel 2003 dalla passione di evangelici italiani di diverse denominazioni.

L'accoglienza in prima linea

La storia, purtroppo, è nota. Dodici donne migranti, di cui una incinta, insieme a otto bambini sono state respinte a Gorino, frazione di Goro (Ferrara) mentre cercavano di raggiungere l'ostello che avrebbe dovuto accoglierle per un breve periodo. A fermare il bus che le trasportava, delle barricate improvvisate da un centinaio di persone al grido di “Mandateli via”. Un episodio che ha messo in imbarazzo lo stesso prefetto di Ferrara, Michele Tortora, che ha condannato senza appello l'atteggiamento degli abitanti del paese.

La sfida dell’accoglienza nei comuni d’Italia

All’interno della manovra economica, varata sabato 15 ottobre dal governo italiano, esiste una voce che riguarda i migranti e l’accoglienza. C’è una sorta di premio per i comuni che non si sono tirati indietro e che hanno accolto uomini, donne e bambini sbarcati sulle coste italiane. Un “bonus gratitudine”, così è stato definito dal Ministro Alfano, un fondo che ammonta a 100 milioni di euro.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia