Italia

Spini: «La cultura, una componente essenziale della nostra identità»

«È necessario non solo difendere, ma sviluppare l’azione delle Fondazioni e degli Istituti che fanno cultura nel nostro paese accanto a quelli appartenenti al settore pubblico e che costituiscono una rete preziosa d’iniziativa, di progettazione, di riflessione e di dibattito»: così per Valdo Spini, presidente dell’Associazione delle istituzioni culturali italiane (Aici), che ha presentato, venerdì scorso in Conferenza stampa, la Terza Conferenza nazionale dell’Aici dal titolo: «L’Italia è cultura», che si terrà da giovedì 10 a sabato 12 novembre a Lucca.

Giustizia e amnistia

Domenica a Roma si terrà una marcia per riportare nel dibattito pubblico i problemi delle carceri italiane e per ribadire l’importanza di amnistia e indulto. Il 5 e il 6 novembre quasi diecimila carcerati attueranno uno sciopero della fame per attirare l’attenzione sulle condizioni degli istituti di pena.

Un'altra strage nel canale di Sicilia

«L’anima dell’Europa muore nel Mediterraneo, di fronte ai nuovi morti che siamo costretti a contare anche oggi: uomini, donne e bambini inghiottiti dal mare e da politiche migratorie incapaci di comprendere quello che sta accadendo in vaste aree del Nord Africa e del Medio Oriente». Lo afferma il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, pastore Luca Maria Negro, nel giorno in cui si accertano decine di vittime nel Canale di Sicilia.

L’Italia maltratta i rifugiati. Parola di Amnesty

«Le pressioni dell’Unione europea affinché l’Italia usi la "mano dura" nei confronti dei rifugiati e dei migranti hanno dato luogo a espulsioni illegali e a maltrattamenti che, in alcuni casi, possono equivalere a torture», si legge oggi sul sito di Amnesty International che, con queste dure accuse, lancia il rapporto intitolato: «Hotspot Italia: come le politiche dell’Unione europea portano a violazioni dei diritti di rifugiati e migranti». Rapporto che mostra come il cosiddetto «approccio hotspot», per identificare migranti e rifugiati al momento del loro arrivo in Ital

Napoli. No ad una sala giochi vicino alle scuole

Oggi dalle 16 alle 20 si terrà a Piazza Dante un presidio che chiede la chiusura di una sala slot nel rispetto della normativa sulla ludopatia, che il Comune di Napoli si è dato lo scorso dicembre. Il regolamento vieta l’apertura di sale gioco nei pressi di luoghi sensibili (scuole, chiese, poste, banche) e norma gli orari di apertura al pubblico. Eppure, proprio in quella grande piazza è stata aperta una grande sala slot che si trova a pochi metri dalla Chiesa di San Domenico Soriano, e a meno di 500 metri dal Convitto Vittorio Emanuele II.

Terremoto. Coinvolte famiglie della chiesa battista di Civitanova Marche

«Avremmo dovuto partecipare anche noi all’Assemblea generale dell’Unione battista che si è conclusa ieri a Chianciano, ma abbiamo preferito rimanere accanto ai nostri fratelli e sorelle», è quanto ci racconta al telefono il pastore Luis Giuliani della chiesa battista di Civitanova Marche (Mc), tra i comuni colpiti dal terremoto che nei giorni scorsi ha scosso nuovamente con violenza il centro Italia.

A Rimini una Riforma ecumenica

Il vescovo di Rimini, Francesco Lambiasi, domenica scorsa si è recato presso la comunità valdese di Rimini per partecipare al culto presieduto dalla pastora Giusy Bagnato. La pastora Bagnato ha proposto un sermone (Lettera ai Romani) incentrato sulla giustificazione e la riconciliazione. Al termine del culto è stata diffusa una sintesi del Dossier statistico immigrazione Idos-Confronti ed è stata firmata una petizione contro la violenza di genere. Il vescovo ha detto che si stanno facendo notevoli passi in avanti sulla strada del dialogo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia