Italia

Un altro inverno è alle porte

L'Osservatorio di Mediterranean Hope a Lampedusa, invita chiunque ne abbia la possibilità a contribuire alla raccolta di indumenti per i ragazzi e le ragazze migranti che si trovano sull'isola. Ci uniamo all'appello della chiesa cattolica di San Gerlando e alla comunità locale nel chiedere alcuni beni specifici:

Uomo:

- Giubbotti, felpe, pantaloni (taglie M-L);

- scarpe (dal 38 in su).

Donna:

Credenti nell'oggi, mossi dall'amore di Cristo

L’appuntamento di Trento (16-18 novembre), organizzato dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale con il coinvolgimento della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), non è stato solo un convegno storico; non è stata fatta solo teologia; si è parlato di una comune visione della memoria storica, ma anche delle sfide che attendono le Chiese del domani, confrontandosi al tempo stesso con i drammi dell’oggi e con le risposte che i credenti stanno dando.

Uno sguardo comune ed ecumenico sull’oggi e sul domani

È da tempo, troppo tempo, che nel nostro Paese non si svolgeva un convegno ecumenico così denso di contenuti, gesti simbolici, nuove prospettive. È successo per tre giorni a Trento: dal 16 al 19 novembre. Parole e simboli. Il pane è stato spezzato e condiviso proprio sull’altare di quella cattedrale in cui, a partire dal 1545, si strutturò rigidamente la Controriforma.

L’infanzia calpestata

Dal viaggio nell’Italia dei bambini e con i bambini – elaborato da Save the Children e pubblicato da Treccani e presto disponibile nelle librerie – emerge la dura realtà di un’infanzia oggi a rischio, dove spesso: «sin dalla nascita – si legge nel settimo rapporto dell’Atlante – conoscono la povertà nella loro vita, crescono in condizioni di svantaggio e deprivazione rispetto ai loro coetanei e incontrano barriere e ostacoli che li separano da opportunità educative e formative».

Rompere il circolo vizioso della violenza sulle donne

La violenza contro le donne continua a essere un fenomeno ampio e diffuso nel nostro paese. Secondo i dati dell’Istat, 6 milioni e 788 mila donne hanno subìto una qualche forma di violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita: una su tre tra i 16 e i 70 anni, il 31,5%. La violenza maschile sulle donne è un fenomeno grave, che come spesso diciamo non va affrontato nell’emergenza, perché si tratta di un fenomeno strutturale e trasversale nella nostra società.

Dal cuore della Controriforma del '500 i segnali del dialogo ecumenico

Un convegno ecumenico fortemente voluto insieme dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e dalla Conferenza episcopale italiana (Cei). L’appuntamento cade proprio all’inizio dell’anno commemorativo dei 500 anni della Riforma luterana. E cade proprio qui a Trento, nel luogo che rappresenta più di ogni altro, nell’immaginario collettivo, la chiusura blindata nei confronti della protesta di Lutero. Siamo storicamente nella patria della Controriforma.

Valdesi e metodisti per il giornalismo

Il Premio giornalistico Roberto Morrione annuncerà a Trento le inchieste vincitrici dell’edizione 2016 animando due giornate ricche di eventi e incontri, dedicate al giornalismo investigativo.

L’iniziativa (18-19 novembre) è promossa dall’Associazione Amici di Roberto Morrione, patrocinata dalla Presidenza della Camera dei Deputati e sostenuta dall’Otto per mille dall’Unione delle chiese metodiste e valdesi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia