Italia

Una vita spesa per la disabilità, diventa un film Tv

Doveva essere il 1997 quando, per la prima volta, Mirella Antonione Casale e la sua amica Bianca Genre decisero di proporre all’interno del palinsesto di Radio Beckwith Evangelica una serie di trasmissioni per raccontare il loro impegno svolto nelle associazioni Diapsi e Anfass con la trasmissione intitolata «Handicap e società».

Due parole, due sigle, all’epoca poco conosciute ai più.

Cognome materno al figlio, 40 anni di battaglie

La prima volta che in parlamento si è parlato di attribuzione del doppio cognome al figlio risale a 40 anni fa

Fino a oggi

In caso di matrimonio:

- sempre cognome del padre: Non esiste norma specifica a riguardo, ma si desume da una serie di norme del codice civile in tema di matrimonio e figli

La Spezia ha intitolato a Clarke una via cittadina

Alla presenza del sindaco Massimo Federici e delle autorità civili e religiose della città è stata inaugurata sabato mattina a La Spezia la via intitolata a Edward Clarke, il pastore evangelico battista che qui giunse nel 1866 per fondare la prima comunità battista in Italia. Scuole e orfanotrofi (le prime chiuse dal regime fascista e i secondi trasformati in altro dopo la seconda guerra mondiale) furono fra i lasciti maggiori dell’intensa attività missionaria di Clarke. Le scuole arrivarono a contare oltre mille allievi iscritti nei primi anni del XX secolo.

La Spezia: i 150 anni della chiesa battista più antica d’Italia

La chiesa battista spezzina, la più antica d’Italia, festeggia 150 anni di vita. Il ricco programma di appuntamenti si apre sabato 12 novembre alle 11 con l’intitolazione di una via a Edward Clarke (1820-1912), come avevamo anticipato in un precedente articolo, presentando la figura del missionario inglese che nel 1912 ottenne la cittadinanza onoraria per i suoi meriti nell’ambito educativo e sociale.

Nessuna invasione islamica

Nessuna invasione islamica. In un mondo abituato a comunicare attraverso slogan, queste tre parole riassumono al meglio il succo del ponderoso lavoro del Cesnur (il Centro studi sulle nuove religioni) e contribuiscono a smontare quanto molti mezzi di comunicazione raccontano e quanto è percepito da larghe fette della popolazione, influenzate da voci e umori raccolti attraverso i social network, vera agorà di questi nostri tempi.

«Un giorno una preghiera». Perché?

“Quando pregate, non usate tante parole” (Matteo 6,7). E’ questa la raccomandazione con cui Gesù introdusse “il Padre Nostro” agli apostoli – l’unica preghiera da lui direttamente insegnata – ed è a questa indicazione che vuole rifarsi “Un giorno una preghiera”, una piccola raccolta di preghiere ricavate dai lezionari «Un giorno una parola» che la Claudiana ha pubblicato dal 1995 a oggi.

Addio al medico che univa la scienza all'etica

«Andate avanti, perché il mondo ha bisogno di scienza e ragione», così era solito dire ai suoi collaboratori il professor Umberto Veronesi, medico chirurgo, oncologo, intellettuale, scienziato e umanista, che si è sempre speso «per migliorare la qualità della vita delle persone, promuovere la pace, sostenere una ricerca etica», principi questi, «che ci ha voluto trasmettere in questi anni, non parole, ma valori che abbiamo trasformato in azione, ed è la strada che continueremo a seguire perché i suoi obiettivi sono diventati i nostri», rileva Donatella Barus, direttora re

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia