Italia

Corridoi umanitari: c’è l’ok di Montecitorio

La Camera dei deputati lo scorso 8 novembre ha votato una mozione (1-01425), prima firmataria Milena Santerini (Democrazia solidale-Centro democratico), che impegna il governo a «incrementare e sostenere anche a livello europeo e internazionale, tenuto conto dei positivi risultati già ottenuti, l’esperienza dei corridoi umanitari come forma di viaggio sicuro verso l’Italia e l’Europa, nonché di accoglienza diffusa, per le categorie più vulnerabili tra i profughi siriani provenienti dai campi e dai paesi limitrofi alle aree di guerra».

Italia prima al mondo per numero di casi di demenza?

Da poco tempo l’Ocse, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha classificato l’Italia al primo posto tra gli Stati membri per numero di casi di demenza: secondo la previsione sviluppata nel Rapporto 2015, nel 2035 oltre il 30% della popolazione ne sarà affetta. Oggi l’Alzheimer, la forma più comune di demenza degenerativa, colpisce 47 milioni di persone nel mondo.

Marianita Montresor, una vita di testimonianza e di dialogo

Nella notte tra il 14 e il 15 novembre è tornata tra le braccia del Signore Marianita Montresor, donna coraggiosa e forte come poche altre persone che io abbia incontrato. Mi piace dirlo con un’immagine così tenera, perché è proprio così che Marianita se ne è andata. Ha amato la vita fino all’ultimo giorno in cui ha vissuto, continuando a ridere e scherzare persino nei momenti in cui chiunque di noi si sarebbe fatto prendere dallo scoraggiamento, e contemporaneamente ha continuato a lodare il Signore.

La mafia? L’abbiamo sotto casa…

È finito il tempo in cui si diceva «la mafia non esiste», oggi addirittura arriva «Mafie Sotto Casa», il sito internet che mappa le mafie in Emilia Romagna e che sarà presentato in prima nazionale a Bagnacavallo, Ravenna, questa sera alle ore 20.30, presso Palazzo Vecchio. Il progetto online è il frutto della collaborazione di dieci associazioni del territorio emiliano-romagnolo.

Domani a Trento evangelici e cattolici a confronto in occasione del Cinquecentenario della Riforma protestante

“Cattolici e protestanti a 500 anni dalla Riforma. Uno sguardo comune sull'oggi e sul domani”: con questo titolo si svolgerà da mercoledì 16 a venerdì 18 novembre a Trento un convegno organizzato dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (Unedi) della Cei, in collaborazione con la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei).

Il discernimento per annunciare l'evangelo in una società «usa e getta»

Il discernimento per cambiare il nostro stile di vita, impostandolo sulla base della denuncia profetica e dell’annuncio evangelico. La profonda convinzione di Giovanni Arcidiacono, eletto presidente del Comitato esecutivo alla 44a Assemblea dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Chianciano, 29 ottobre – 1° novembre) parte da uno sguardo alla società che ci circonda.

Vita e saggezza nelle piante della Bibbia

Quante sono le piante citate nella Bibbia? Quali sono e quale è il loro significato? È più citata la vite, oppure il primo è l’ulivo, o forse il fico, o magari il terebinto? A questi e altri interrogativi risponde Mariella Zoppi con Nel giardino della Bibbia, la sua più recente pubblicazione, una seria e documentata ricerca in cui prende per mano il lettore conducendolo attraverso un cammino affascinante lungo 85 pagine, scritte con grande chiarezza e stile coinvolgente.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia