Italia

Renzo Turinetto: la Bibbia, i libri e il cinema

All'età di 89, a Alpignano in provincia di Torino, dove viveva, è mancato il 1° dicembre il pastore Renzo Turinetto. Iscritto a ruolo nel 1982, era andato in emeritazione nel 1994, dopo avere servito le chiese di San Secondo di Pinerolo (1978-79), di Ivrea (1982-83 e 1985-89) e di Torino dal 1989 fino all'emeritazione. Nella prima parte degli anni '70 era stato componente della Commissione e del Comitato esecutivo dell'editrice Claudiana. Dal 1977 al 1985 aveva fatto parte del Servizio di documentazione e informazione.

Ospedale Valdese di Torino: vincono le donne

Nella nuova configurazione dell’Ospedale Valdese di Torino ci sarà uno «Spazio Donna» dice il movimento «Mettiamoci le Tette» – che sin dalle prime voci della chiusura, avvenute nel del 2012 – non si è mai rassegnato alla perdita del reparto di senologia e che, in questi giorni, festeggia una battaglia vinta. Le fatiche del Comitato sembrerebbe siano state ripagate, grazie al via libera del Direttore Generale dell’Asl unica di Torino, Valerio Alberti.

Anche l’Italia tra ignoranza e post-verità

È post-truth (post-verità) la parola dell’anno individuata dall’Oxford Dictionary, attraverso la quale si indica la condizione in cui i fatti oggettivi hanno meno influenza nel plasmare l’opinione pubblica di quanta ne esercitino invece le emozioni o le convinzioni personali.

Terremoto: la Fcei tende la mano alle popolazioni di Arquata del Tronto e di Tolentino

Ha raccolto 132.000 euro la sottoscrizione che la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha lanciato all’indomani del terremoto che il 24 agosto ha devastato il Centro Italia. Dopo aver effettuato i sopralluoghi necessari e preso contatto con le autorità locali, la commissione ad hoc nominata dal Consiglio Fcei – composta dal presidente Luca Maria Negro, dal tesoriere Roberto Mellone e da Giorgio Bleynat – ha selezionato le zone d’intervento e predisposto interventi mirati.

Le riviste di cultura, un «pulpito» da salvaguardare

«Dal dopoguerra, sino più o meno agli anni ’70, le riviste di cultura, di varie tendenze e programmi, costituirono una forma specifica e molto influente dell’organizzazione degli intellettuali. Di più: rappresentarono l’ossatura, la nervatura interna, di un’architettura culturale che, alimentata com’era dalle grandi ideologie politiche del ventesimo secolo, reggeva il Paese e in un certo modo lo unificava, al di là delle cesure di allora, pur profondissime.

Un nuovo centro per accogliere le donne in difficoltà

Ieri è stata inaugurata a Sesto Fiorentino una struttura abitativa per donne in difficoltà dalla Diaconia Valdese Fiorentina in collaborazione con la Società della salute del nord ovest fiorentino, e grazie a un contributo dell'Otto per mille Valdese. “Casa di donne” è un centro per l’autonomia e il reinserimento sociale di donne sole e madri con figli. La struttura, gestita dalla Diaconia, può accogliere 6 donne e fino a 12 persone nel caso siano accompagnate dai figli.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia