Italia

Dio era in Cristo

Siamo giunti al secondo volume di quelli che l’autore, Fulvio Ferrario, professore di teologia sistematica alla Facoltà valdese di Teologia, chiama «Frammenti di teologia dogmatica». Il primo è uscito nel 2008 con il titolo Dio nella Parola. Si ha qualche difficoltà a considerare «frammento» un libro di 600 pagine. Tuttavia il senso è chiaro: la rivelazione è certamente compiuta, e la Bibbia la testimonia, ma è una realtà viva; il tentativo di comprenderla va sempre ripreso e non è mai esauriente.

Torino Film Festival, a “Avant les rues” il premio interfedi

Per il quarto anno consecutivo la Giuria Interfedi – quest’anno composta da Sergio Velluto in qualità di presidente ( in rappresentanza della chiesa valdese), Manuel Disegni (comunità ebraica) e Beppe Valperga del Comitato Interfedi – ha conferito il «Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità», alla pellicola presentata in occasione del 34° Torino Film Festival (Tff), che ha saputo «esprimere con maggior efficacia» il rispetto delle minoranze, il superamento delle discriminazioni, i valori della laicità, della tolleranza, della libertà e della responsabilità

Magrì, nuovo presidente dell’Amicizia ebraico-cristiana di Napoli

Martedì 22 novembre, nei locali dell’associazione «Oltre il chiostro» di Napoli, si è riunito il Direttivo uscente dell’Associazione ebraico-cristiana di Napoli (AecNa), per procedere all’elezione del nuovo presidente per il prossimo biennio e al rinnovo delle cariche previste dallo statuto associativo. All’unanimità è stato eletto presidente, il pastore valdese Leonardo Magrì, a cui sono riconosciuti equilibrio, capacità di ascolto ed attitudine alla collaborazione sinergica.

Dietro ai numeri, persone e società: il mondo

Dai primi anni Novanta, il Dossier Statistico Immigrazione raccoglie e mette al servizio degli italiani dati certi e verificabili sui fenomeni migratori che investono il nostro paese. Un’opera meritoria che per il secondo anno consecutivo si è valso dell’apporto della rivista interreligiosa «Confronti» e del sostegno dell’Otto per mille delle chiese metodiste e valdesi.

Anche alle valli valdesi è alluvione

È nuovamente tempo di alluvione (1977, 2000, 2008 le ultime e le più disastrose) nelle valli valdesi, come nel resto di buona parte del Piemonte e della Liguria. Al momento non si sono raggiunti i livelli di violenza del Tanaro ma il rumore del Pellice e del Chisone si sente a chilometri di distanza, le scuole sono chiuse, molte fabbriche anche e ci sono poche persone per le strade. In questo momento un sole timido sta facendo capolino fra le nuvole nere che però non promettono nulla di buono almeno fino al tardo pomeriggio, momento in cui l’allerta (3 su 3 dell’Arpa) dovrebbe rientrare.

Dalla parte delle donne

Anche quest’anno, a ridosso della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’Ospedale evangelico internazionale (Oei) di Genova organizza il IV Corso di formazione per operatori sanitari e non, dal titolo «Dalla parte delle donne. Tutela ed assistenza nei casi di violenza. La condizione della donna e dei minori nelle comunità dell’area metropolitana genovese».

Inchieste «temerarie» e querele «sotto inchiesta»

Ieri  mattina la Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) ha promosso in piazza delle Cinque Lune a Roma una manifestazione per chiedere alle Istituzioni che siano finalmente approvati i provvedimenti per abrogare il carcere ai cronisti e una norma che ponga degli argini alle cosiddette «querele temerarie», un vero e proprio strumento di minaccia contro i giornalisti e il diritto di cronaca; in particolare per quei cronisti che con il loro lavoro quotidiano contribuiscono a contrastare mafie, malaffare e corruzione.

Come foglie nella pioggia

Le condizioni meteorologiche avverse si abbattono anche sulla Liguria, in queste ore.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia