Italia

A Roma rilanciata la piattaforma interreligiosa per la Repubblica Centrafricana

Fra i 13 nuovi cardinali nominati sabato scorso da papa Francesco c’è Dieudonné Nzapalainga, che in qualità di arcivescovo di Bangui accolse lo scorso anno il pontefice in Repubblica Centrafricana da dove, con l’apertura della porta santa della cattedrale di Notre Dame, venne ufficialmente dato il via all’anno misericordia. Nzapalainga è il primo cardinale della storia dello stato africano ed attualmente è il più giovane componente del collegio cardinalizio della chiesa cattolica.

Emozioni e relazioni che curano

Sabato 26 novembre si terrà presso il «Centro congressi Federico II» dell’Università degli studi di Napoli Federico II, in via Partenope 36, il convegno dal titolo «Emozioni e relazioni che curano. L’approccio integrato alla guarigione», organizzato dalla Fondazione evangelica Betania, che gestisce l’ospedale Villa Betania di Ponticelli (Na), in collaborazione con l’Associazione ricerca e sviluppo (Ares).

L’ambiente ci riguarda

Il Circolo il Carrubo (Legambiente) di Ragusa giovedì 24 novembre alle 17.30, presso Mediterranean Hope - Casa delle Culture di Scicli (Rg), promuove una tavola rotonda dedicata al clima, la salvaguardia del Creato e all’Enciclica “Laudato sì” e lo fa a pochi giorni dalla firma «Interconfessionale» avvenuta in occasione della Cop22 tenutasi a Marrakech.

“Non una di meno”: una grande manifestazione per dire no alla violenza contro le donne

Le ricorrenze rischiano sempre di essere un’occasione per elencare numeri e percentuali, e la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita per il 25 novembre dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel ’99, non è da meno. Quante le donne uccise (se più o meno dell’anno o della decade precedente), quante quelle violentate o molestate, fisicamente o psicologicamente.

Roma, un nuovo sgombero per i migranti in transito

Sabato 19 novembre una trentina di persone, ospitate in un centro umanitario temporaneo allestito a Roma da Medu, Medici per i diritti umani, insieme agli attivisti del centro Baobab, sono state sgomberate e portate presso gli uffici dell’immigrazione per accertamenti.

Terreni incolti: la proposta del Piemonte

 É stata presentata ieri sera, presso la saletta dell’Arte, a Luserna San Giovanni, la nuova Legge Regionale intitolata “Disposizioni per favorire la costituzione delle Associazioni Fondiarie e la valorizzazione dei terreni agricoli e forestali”. L’incontro è stato promosso da Valli Aperte, associazione nata dalla necessità di cominciare ad elaborare progetti ed iniziative specifiche che sappiano lanciare idee, raccogliere proposte e avviare una più ampia condivisione sui temi.

«L’accoglienza interroga il nostro essere membri di chiesa»

Un agriturismo saltato in aria con una bomba rudimentale in provincia di Olbia la scorsa settimana. Alcuni giorni prima una busta contenente due proiettili spedita alla prefetta di Cagliari Giuliana Perrotta, rea di voler trasformare una ex scuola penitenziaria di Monastir, alle porte del capoluogo, in un centro di accoglienza migranti. Scuola che a sua volta è stata in parte incendiata, giusto per far capire che di nuovi arrivi qui non si vuole sentire parlare.

Il “regno del Prete Gianni” in una leggenda del Medioevo

Fra XII e XIV secolo, in varie parti d’Europa conobbe straordinaria fortuna la Leggenda del Prete Gianni, dal nome di un misterioso personaggio, re e sacerdote di una lontana regione orientale, autore di una lettera rivolta ai potenti del tempo. Il suo regno, descritto in termini stupefacenti, si estendeva attraverso l’India e il deserto di Babilonia, fino alla torre di Babele. La Lettera è stata dunque a lungo all’origine di un mito che per secoli ossessionò viaggiatori, storici, cronisti e narratori.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia