Il contributo evangelico nella lunga lotta al post-terremoto
07 dicembre 2016
All'indomani del terremoto del 24 agosto in centro Italia, la Federazione delle chiese evangeliche ha aperto una sottoscrizione che ad oggi ha raggiunto i 132 mila euro.
07 dicembre 2016
All'indomani del terremoto del 24 agosto in centro Italia, la Federazione delle chiese evangeliche ha aperto una sottoscrizione che ad oggi ha raggiunto i 132 mila euro.
07 dicembre 2016
Il 3 novembre del 2016 poteva essere una data come tante. Un giorno in cui, come in cento altri, aggiornare la fredda conta dei morti nel Mediterraneo dopo un naufragio. Numeri, non storie.
06 dicembre 2016
Un libro per le scuole italiane (per il triennio delle superiori) che porta Lutero in copertina: il ritratto firmato da Lucas Cranach il Vecchio illustra Storia moderna, un testo di Giorgio Spini*, professore che nasceva cent’anni fa a Firenze, ed è scomparso nella sua città nel gennaio del 2006. Il testo è stato riedito a cura di Marcello Verga, docente di Storia moderna all’Università fiorentina. Ne parliamo con la figlia Debora, che insegna Teoria politica alla Syracuse University in Florence e alla New York University in Florence.
06 dicembre 2016
«E' stata una serata di amicizia e di fraternità in cui abbiamo condiviso gli uni con gli altri i tesori musicali delle nostre diverse tradizioni». Così il pastore luterano Jens-Martin Kruse ha descritto «Cantare e testimoniare insieme la fede comune» la celebrazione ecumenica tenutasi venerdì 2 dicembre a Roma, presso la Christuskirche di via Sicilia.
06 dicembre 2016
Il Centro d’arte moderna e contemporanea di piazza Battisti a La Spezia ospita oggi pomeriggio alle ore 17 la presentazione del libro di Marco Stretti “L’impronta nella storia. La Missione della Spezia nella storia italiana”. Si tratta di una ricostruzione con materiale, in gran parte inedito, delle vicende legate alla prima missione battista in Italia promossa dal missionario Edward Clarke esattamente 150 anni fa.
05 dicembre 2016
Il bel volume che Erica Scroppo dedica al padre Filippo* in realtà non può essere recensito, ma soltanto preso in mano, guardato nelle tante fotografie famigliari e di Scroppo con artisti e letterati, nelle riproduzioni a colori dei quadri. Naturalmente va letto, o meglio ascoltato nel turbinio dei ricordi, delle luci, delle amarezze, delle battaglie, della fede, delle valli valdesi, della Sicilia, delle lotte dei braccianti, della Facoltà valdese di Teologia, dei quadri e dei pittori, di articoli, giornali, mostre, iniziative…
05 dicembre 2016
05 dicembre 2016
Per primi, i numeri: affluenza totale al 65,47%, sui livelli del referendum sul nucleare del 1987, segno dell’attesa che questa tornata ha saputo generare.
Ha vinto il no con il 59,11% contro il 40,89% di sì. 6 milioni esatti di voti di differenza, un abisso.
05 dicembre 2016
Il referendum costituzionale giunto a conclusione con la vittoria del «no» ha visto una campagna caratterizzata da toni troppo elevati, che spesso non affrontavano il merito delle questioni. Due-tre questioni di esse e ci interpellano.
02 dicembre 2016
«So che è stata una nottata particolare, ci sono qui persone che attendevano i propri cari da anni, attendevano un ricongiungimento famigliare che sembrava davvero impossibile e che questo progetto ha reso davvero possibile. Tutto ciò è accaduto grazie all’iniziativa di cristiani, cattolici e protestanti, che hanno cercato di dare una risposta urgente a un problema drammatico.