Karl Barth
11 ottobre 2022
Una riflessione a cento anni dalla seconda edizione del commento alla Lettera ai Romani
24 maggio 2022
In edizione italiana una selezione dal carteggio fra Karl Barth e Charlotte von Kirschbaum
22 giugno 2021
Paolo Ricca intervista Daniele Garrone, fra mondo ebraico e realtà valdese, con la certezza che siamo uomini e donne coinvolti nella storia di Dio
11 novembre 2019
Il Decano della facoltà valdese di teologia Fulvio Ferrario alle prese con Karl Barth, nel cinquantenario della morte
4 giugno 2019
Gli scritti autobiografici di Karl Barth ci regalano una bella riflessione sul senso dei propri limiti
7 dicembre 2018
Cinquant’anni fa moriva Karl Barth: nei Paesi dove il teologo svizzero è stato più influente, lo ricorderà una serie di iniziative
7 dicembre 2018
Il teologo riformato morto 50 anni fa, con il suo commento all'Epistola ai Romani e con le opere successive, ha cambiato la storia della teologia. Dio è laico proprio perché è Dio
29 maggio 2017
Henri Mottu prende come emblematico il caso di Reimhold Niebuhr (1892-1971)
5 ottobre 2015
L’editrice Claudiana pubblica congiuntamente due testi di attualità politica del teologo
9 dicembre 2014
Karl Barth. 10 maggio 1886 – 10 dicembre 1968