Italia

«Felice chi ha la strada nel cuore»

La Chiesa valdese di Verona parteciperà quest’anno per la prima volta al Festival Biblico, evento nato a Vicenza tredici anni fa, ma oramai diffuso in diverse città (Trento, Padova, Rovigo, per citarne alcune), dal desiderio di avvicinare le persone alla Bibbia. L’idea è di incuriosire e coinvolgere attraverso la varietà e il fascino delle proposte: cinema, musica, teatro, conferenze, passeggiate, tavole rotonde e momenti di preghiera si alterneranno per 11 giorni.

Dalla stampa al web: 500 anni di cultura

Il prossimo Salone internazionale del libro di Torino, che si aprirà dopodomani, presenta alcune novità e importanti appuntamenti, come abbiamo anticipato ieri, per quanto riguarda la presenza protestante. Una presenza che, nel cinquecentenario della Riforma, non poteva non essere intensa, vista l’importanza che i libri, la cultura, l’istruzione hanno avuto nella diffusione del suo pensiero.

La «Riforma» al Salone del libro di Torino

«L’immagine dell’edizione numero trenta del Salone internazionale del libro di Torino è un libro che scavalca un muro: non è, chiaramente, di questi tempi, un’immagine neutrale. Non è un’immagine oleografica, perché la cultura – per chi la intende come noi – non è un oggetto da mettere in vetrina ma una forza viva, trasformativa, che modifica il paesaggio circostante».

A cena con Lutero

I 500 anni della Riforma sono l’occasione per fare ricerche anche in ambito gastronomico e ribadire l’importanza del cibo come legante e centro delle occasioni di incontro tra persone e diverse comunità. La chiesa metodista di via XX settembre a Roma organizza A cena con Lutero, una serata pubblica in cui si condividerà un pasto così come poteva gustarlo il riformatore a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia