Italia

Culti in diretta da casa questo fine settimana

Nonostante l'emergenza legata alla gestione del virus Covid-19, nuovo Coronavirus, le chiese valdesi si organizzano per trasmettere i culti di domenica 1° marzo attraverso vari mezzi, dal computer alla tv alla radio.

Vediamo come:

Coronavirus, la fede oltre la paura

Riportiamo qui di seguito il testo della lettera che la Tavola Valdese ha inviato ai membri delle chiese valdesi e metodiste di fronte all’emergenza del Coronavirus. Una riflessione pastorale importante che invita ognuno di noi a non rinchiudersi in un individualismo ostile ma a fare comunità intorno alla Parola di Dio:

Care sorelle, cari fratelli in Cristo,

Violenza sulle donne, l'importanza del linguaggio

Può sembrare paradossale, ma la discussione costante sul tema del “femminicidio” rischia di lasciare in ombra il fenomeno della violenza domestica perché il cicaleggio mediatico sugli omicidi femminili crea disinformazione e alimenta falsi stereotipi sulla violenza. 

La comunicazione secondo il Censis

Che c’è di nuovo nel «menù» mediatico italiano? 

Nulla sembrerebbe, a prima vista. Tuttavia, ciò che negli ultimi anni era una traccia, un sintomo, è diventato una tendenza dominante. 

Eutanasia in Germania. Savarino (commissione bioetica): «attenzione a scelte solo apparentemente autonome»

«Da un punto di vista personale, mi sono sempre dichiarato favorevole alla liceità morale e alla possibilità di legalizzazione giuridica del suicidio assistito in casi eccezionali, cioè ben specifici e circoscritti, come per esempio alcune particolari condizioni di malattia. Naturalmente quali siano queste condizioni è qualcosa che deve decidere la politica. Ritengo comunque che la richiesta di essere aiutati a morire e l’accettazione di tale richiesta, in certi casi, possano essere giustificati moralmente e dovrebbero essere giuridicamente possibili».

Dal restauro al lifting, e oltre

Sergej, un fotografo e cineoperatore troppo coraggioso, dopo l’incidente nucleare di Cernobil (aprile 1986) andò per i villaggi circostanti a documentare gli effetti dello scoppio. Le radiazioni lo stroncarono dopo un anno, ma le sue immagini poterono documentare la gravità dell’evento. Le radiazioni bucarono la pellicola, ridotta a una gragnuola di puntini bianchi, che noi abbiamo visto, trasferita su supporto televisivo, in un «Tg2 Dossier» del 2003. Oltre alle persone e oggetti devastati, vedevamo la distruzione stessa al lavoro.

Nelle sofferenze, Cristo è con noi

Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? Te ne stai lontano, senza soccorrermi, senza dare ascolto alle parole del mio gemito!
Salmo 22, 1 

Pietro dunque era custodito nella prigione; ma fervide preghiere a Dio erano fatte per lui dalla chiesa
Atti degli apostoli 12, 5

Culto Evangelico, sommario puntata del 1° marzo

Domenica 1° marzo alle 6,35 del mattino nuovo appuntamento con il Culto Evangelico, la trasmissione radiofonica curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

 

In questa puntata Le tentazioni di Gesù, Luca 4: 1-13: predicazione a cura del pastore Luca Baratto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

La casa per le donne Lucha y siesta verso lo sgombero

A Roma nel quartiere Tuscolano c’è un luogo fisico e simbolico centrale per la lotta alla violenza contro le donne. “Un esperimento innovativo e riuscito”, si legge sul sito di Lucha y siesta, casa rifugio, casa di semiautonomia e centro antiviolenza insieme. Uno spazio aperto e partecipato anche dalla cittadinanza.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia