Italia

Pillole di teologia, quattordicesima puntata

Nuovo appuntamento con le Pillole di Teologia curate dal professor Fulvio Ferrario e in onda sulle frequenze di Rbe, Radio Beckwith evangelica.

In questa puntata: «Aspetto la resurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà». Di che cosa si parla in questa frase? 

Non si tratta di un film dell'orrore ma va detto che il significato elementare di queste parole corrisponde abbastanza bene a quello che la Chiesa in effetti crede: la comunione che Dio instaura con l'essere umano non viene interrotta con la morte.

Dio ci libera da ansie e paure

Il Signore è il baluardo della mia vita; di chi avrò paura? 
Salmo 27, 1

Dio infatti ci ha dato uno spirito non di timidezza, ma di forza, d’amore e di autocontrollo
II Timoteo 1, 7

Coronavirus. Carceri, esplode la paura

Scuole chiuse, cinema chiusi, locali contingentati, distanze da rispettare, persone e famiglie nelle zone e rosse e gialle (per ora) invitate a stare a casa (un invito alla responsabilità purtroppo non adeguatamente recepito da molte persone), per tutelare se stesse e soprattutto per proteggere le persone più anziane, le immunodepresse e per non intasare le strutture ospedaliere e le sale di rianimazione. 

Un 8 marzo lungo un anno

È partita domenica la nuova campagna di D.i.Re, l’associazione nazionale “Donne in Rete contro la violenza”, con l’obiettivo di far conoscere e attuare le raccomandazioni date allo Stato italiano dal Gruppo di esperte sulla violenza contro le donne (GREVIO) del Consiglio d’Europa.

Tags:

Cronache di una preghiera, ai tempi del Coronavirus

Intorno al 6 marzo, Giornata mondiale di preghiera (Gmp) 2020, si sono svolti in 170 paesi al mondo culti e incontri per l’iniziativa ecumenica organizzata dalle donne e rivolta a tutte le comunità. Il materiale di quest’anno è stato preparato dalle donne cristiane dello Zimbabwe, dove 8 milioni di persone soffrono la fame.

Il bene che voglio, non faccio

I vostri peccati vi hanno privati del benessere
Geremia 5, 25

Il bene che voglio, non lo faccio; ma il male che non voglio, quello faccio
Romani 7, 19

Quando leggiamo il capitolo 7 dell’epistola ai Romani, la situazione che l’apostolo Paolo descrive ci interroga e provoca in noi una profonda scissione: “il bene che voglio, non faccio”, appartiene all’uomo vecchio perdonato e giustificato? E l’uomo nuovo vive ancora questo dissidio?

Rodari da guardare e ascoltare a cent’anni dalla sua nascita

Il 23 ottobre 2019 sono iniziati ufficialmente i festeggiamenti per l’anniversario dei 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari. Un anno pieno di ricordi, di iniziative e di omaggi alla creatività di del più importante autore della letteratura per l’infanzia. 

Oggi proponiamo per queste giornate da passare nelle vostre abitazioni con i vostri figli alcuni link interessanti da guardare. Se, invece, avete alcuni libri di Rodari in casa meglio, vi consigliamo ovviamente la lettura insieme alle vostre bambine e bambini.  

La letteratura contro ogni virus

Quello che l'Italia sta affrontando è un periodo di emergenza nuovo e insospettabile. Dall'inizio del 2020 l'attualità e la quotidianità del Paese ha intrapreso una strada ripida e faticosa per ritornare alla normalità. Il tutto condito da una mala-informazione che ha inizialmente apportato panico e istigato alla ricerca del colpevole e in seguito a una continua distribuzione di notizie, inevitabilmente, troppo poco precise per non destare confusione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia