Italia

Querida Amazonia. Per la teologa Simonelli «visione conservatrice»

«Da Querida Amazonia emerge una visione molto conservatrice, dal punto di vista ecclesiologico, sulla chiesa, sui ruoli nella chiesa e sulla sessualità». Questo è il giudizio di Cristina Simonellipresidenta del Coordinamento teologhe italiane (Cti), intervistata dall’Agenzia Nev sul quarto capitolo dell’esortazione apostolica di papa Francesco che è stata presentata lo scorso 12 febbraio, e che raccoglie la sintesi del Sinodo speciale per l’Amazzonia celebrato a Roma nell’ottobre 2019.

Lutero vuole divinizzare l’uomo?

 

Il rapporto tra Umanesimo e Riforma – ha scritto recentemente uno dei più noti filosofi italiani, Massimo Cacciari – non è ancora ben chiaro. La celebrazione del V centenario della Riforma protestante ha in effetti in molti casi soltanto rievocato le dottrine a partire da visioni tradizionali, protestanti o cattoliche. Ebbene il libro di cui ci occupiamo può forse modificare questo giudizio, a costo di entrare direttamente nella teologia e non passarvi accanto credendo di sapere già tutto. 

Riconoscere Dio per amarlo veramente

Vi farò del bene più che nei vostri primi tempi, e voi conoscerete che Io sono il Signore
Ezechiele 36, 11 

Dio è potente da far abbondare su di voi ogni grazia, affinché, avendo sempre in ogni cosa tutto quel che vi è necessario, abbondiate per ogni opera buona
II Corinzi 9, 8

Pillole di teologia, dodicesima puntata

In che senso il Credo parla della Chiesa (una, santa, cattolica e apostolica) in cui credere? Cosa vogliono dire queste parole? Sono doni di Dio? Sono compiti da assolvere?

E ancora, come possiamo intendere questi termini guardando alla storia e alla pluralità del cristianesimo?

Sono i temi analizzati dal pastore valdese Fulvio Ferrario, decano della Facoltà valdese di Teologia, nella nuova puntata della trasmissione ospitata dalle frequenze di Radio Beckwith Evangelica.

Da Lodi a Milano, le chiese battiste di fonte al Coronavirus

Al momento in cui scriviamo sono oltre 200 i casi confermati di persone contagiate dal Coronavirus in Italia, cinque le persone decedute. Preoccupa in queste ore il panico che si sta generando intorno al «COVID-19» (dove “CO” sta per corona, “VI” per virus, “D” per disease e “19” indica l’anno in cui si è manifestata): supermercati e pronto soccorso presi d’assalto per paura del contagio, singole mascherine sanitarie vendute oltre i 10 euro.

Coronavirus, le disposizioni delle chiese locali

Di fronte alla diffusione, ancora imprevedibile, del Coronavirus Covid-19 nell’ambito soprattutto del Nord Italia, le Regioni hanno emanato ordinanze per limitare al minimo indispensabile le occasioni “pubbliche” di incontro e di possibile trasmissione del contagio: esempio più clamoroso, gli eventi sportivi. Vengono sospese anche, in via precauzionale, le attività che siano organizzate da soggetti di natura pubblica o privata, che coinvolgono più persone.

Ritornare alle sorgenti della fede

Esaminiamo la nostra condotta, valutiamola e ritorniamo al Signore!
Lamentazioni 3, 40 

Chi si unisce al Signore è uno spirito solo con lui
I Corinzi 6, 17

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia