Italia

La memoria, tesoro prezioso o gabbia?

Osserva i comandamenti del Signore tuo Dio; cammina nelle sue vie e temilo
Deuteronomio 8, 6

Tu, invece, persevera nelle cose che hai imparate e di cui hai acquistato la certezza, sapendo da chi le hai imparate
II Timoteo 3, 14

La fiducia in Dio nasce dal rispetto

Voi che temete il Signore, confidate nel Signore!
Salmo 115, 11

Egli illumini gli occhi del vostro cuore, affinché sappiate a quale speranza vi ha chiamati, qual è la ricchezza della gloria della sua eredità che vi riserva tra i santi
Efesini 1, 18

Il bisogno di attaccarci alla vita

Hanau è una città di quasi 100 mila abitanti che si trova a pochi chilometri da Francoforte. Lo scorso 19 febbraio intorno alle 22 nel centro della città sono avvenute due sparatorie, entrambe vicino a un bar frequentato da persone di origini arabe e turche. Un attacco di matrice xenofoba in cui nove persone hanno perso la vite e altre sono rimaste ferite. Il giovedì seguente la polizia tedesca ha ritrovato l'uomo sospettato di aver sparato. Era morto nel suo appartamento, con lui senza vita anche il corpo della madre.

Confronti Radio, tredicesima puntata

 

Nuova puntata di Confronti Radio, la trasmissione ideata e curata dalle redazioni di Radio Beckwith Evangelica e del Centro studi Confronti.

In studio Luca Attanasio, autore di "Il bagaglio. Storie e numeri del fenomeno dei migranti minori non accompagnati" (Albeggi Eizioni), che riporta dati, interviste ad operatori, educatori, rappresentanti delle istituzioni e politici e dà voce ai veri protagonisti del fenomeno.

Le carte di Pio XII, un vaso di Pandora?

Da ieri, lunedì 2 marzo, studiosi, esperti, giornalisti interessati potranno consultare i documenti custoditi dagli Archivi vaticani e relativi al pontificato di Pio XII (1939- 1958). Fruibili, a oltre ottant’anni dall’elezione di papa Eugenio Pacelli, sono circa 16 milioni di fogli. 

Un’occasione unica per approfondire un periodo storico tragico che va dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda e per contestualizzare una figura controversa per il ruolo avuto nel periodo della persecuzione degli ebrei.

Siamo in "Status Confessionis?"

Avviamo oggi, e proseguiremo in questa settimana, la pubblicazione di alcuni interventi relativi allo “status confessionis”. L’argomento è stato portato all’attenzione del Sinodo 2019 delle chiese valdesi e metodiste, dopo che una consultazione della Comunione mondiale di Chiese protestanti («Resistere alle culture della discriminazione, dell’autoritarismo e del nazionalismo» – dicembre 2018) aveva portato alla formulazione del Documento di Bangkok. Ora ne stanno discutendo le chiese.

Contenere i virus ( e anche le parole)

Da Manzoni fino a Ammaniti passando per Camus. Capita in questi giorni di tornare ai racconti di una delle paure ancestrali per il genere umano: il contagio, il pericolo che non si vede, la malattia che arriva dall’aria. È uno degli effetti del nuovo coronavirus, partito probabilmente dai mercati di una remota regione della Cina e arrivato fino alle nostre città, costringendoci a misure di contenimento straordinarie. Chiuse le scuole in molte Regioni, chiuse le porte dei musei, degli stadi e dei cinema, cancellati i grandi eventi.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia