Italia

Confronti radio, undicesima puntata

Confronti Radio, la trasmissione curata dal centro studi Confronti e da Rbe, Radio Beckwith Evangelica questa settimana riprende un tema affrontato già nell'episodio scorso, i lavoratori braccianti in Italia: migrazioni, diritti, economia e consumi sono ancora i temi al centro dell’approfondimento di questa puntata. 

Ne parla Sara Manisera, giornalista autrice di “Racconti di schiavitù e lotta nelle campagne", e Paolo Naso, coordinatore di Mediterranean Hope, il programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia. 

Brecht e l'accoglienza ai tempi dello ius soli

Si fa un gran parlare di cittadinanza, da un lato in relazione al reddito, dall'altra in relazione al cosiddetto ius soli, ossia al diritto, per i nati in Italia da genitori stranieri, di essere italiani a tutti gli effetti, senza discussione, mentre oggi la richiesta di cittadinanza può avvenire soltanto avendo compiuto i 18 anni (legge n.21 del 1992).

Parole non Pietre

«Per non smarrirci abbiamo bisogno di respirare la verità delle storie buone, storie che edifichino, non che distruggano; storie che aiutino a ritrovare le radici e la forza per andare avanti insieme». Il richiamo di papa Francesco guida l’iniziativa «Parole, non Pietre» che Articolo 21 - insieme alla Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi), il sindacato dei giornalisti Rai (UsigRai) l’Ordine dei Giornalisti del Lazio e tante altre realtà - promuove il 28, il 29 febbraio e il 1 marzo a Roma con la sessione di apertura che si terrà pres

Dio in Cristo riconcilia a sé il mondo

Il Potente, Dio, il SIGNORE, ha parlato e ha convocato la terra da oriente a occidente
Salmo 50, 1

Infatti Dio era in Cristo nel riconciliare con sé il mondo, non imputando agli uomini le loro colpe, e ha messo in noi la parola della riconciliazione
II Corinzi 5, 19

Pillole di teologia, undicesima puntata

Nuova puntata delle Pillole di Teologie curate dal pastore e decano della facoltà valdese di Teologia Fulvio Ferrario in onda sulle frequenze di Radio Beckwith Evangelica.

«Credo nello Spirito Santo»

La fede nel Dio di Gesù vive in una dimensione che la Bibbia prima e la tradizione della Chiesa poi, chiamano Spirito Santo. La parola ebraica per riferirsi a questa realtà è femminile ed è lo stesso termine che indica il vento. 

Un vento divino che prende possesso di alcune persone o della comunità, che dona coraggio ed entusiasmo.

Una lotta tutt'altro che silenziosa

Patrick George Zaki è uno studente di nazionalità egiziana di 27 anni che dallo scorso agosto sta studiando per un dottorato all'Università di Bologna. Sabato 8 febbraio 2020 un'associazione che si occupa di diritti umani in Egitto ha dato la notizia del suo arresto senza apparenti motivi all'aeroporto del Cairo, in Egitto. Da lì lo studente è stato trattenuto per ore, interrogato, torturato e incriminato. Una storia che ha coinvolto immediatamente organizzazioni internazionali, attivisti e politici sia egiziani che italiani.

«Io accolgo». Prima Assemblea nazionale

Il 28 e 29 febbraio è prevista a Roma la prima Assemblea nazionale di #ioaccolgo, la Campagna alla quale aderisce anche la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei). «Una due giorni – affermano i promotori – per confrontarci insieme sul futuro dell’accoglienza in Italia, partendo da quello che sta accadendo oggi, per poi concentrarci sul futuro». 

Non temere!

Non temere, o terra del paese, gioisci, rallègrati, perché il SIGNORE ha fatto cose grandi!
Gioele 2, 21

Senza dubbio, grande è il mistero della pietà: Colui che è stato manifestato in carne, è stato giustificato nello Spirito, è apparso agli angeli, è stato predicato fra le nazioni, è stato creduto nel mondo, è stato elevato in gloria
I Timoteo 3, 16

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia