Italia

Saluzzo: credere nella libertà e libertà di credere

Sono tanti gli appuntamenti che si stanno organizzando per la data del 17 febbraio, che ricorda la firma delle "Lettere Patenti", nel 1848, da parte di Carlo Alberto di Savoia, Re di Piemonte e Sardegna. Il documento accordò libertà civili e politiche a cittadini che fino a quel momento erano discriminati.

La chiesa valdese di Pinerolo propone di ricordare la data del XVII febbraio anche nella città di Saluzzo (Cn), con alcuni appuntamenti ecumenici che coinvolgeranno la popolazione, le istituzioni e la chiesa cattolica.

Vegliate!

Vegliate dunque attentamente su voi stessi, per amare il Signore, il vostro Dio.
Giosuè 23, 11

Gesù dice: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola; e il Padre mio l’amerà, e noi verremo da lui e dimoreremo presso di lui»
Giovanni 14, 23

Culto Evangelico, sommario puntata del 13 febbraio

Domenica 13 febbraio 2022 alle ore 6,35 del mattino sulle frequenze di Radio Uno Rai nuovo appuntamento con la trasmissione Culto Evangelico, curata dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia.

IL titolo di questa puntata è :"Il cibo di Canaan" da Giosuè 5:9-12. Predicazione a cura del pastore Luca Baratto.

Il programma proseguirà con il notiziario dal mondo evangelico  e la segnalazione di alcuni appuntamenti. 

«La Federazione delle chiese evangeliche un importante laboratorio per l’unità nella diversità

Alla vigilia della Settimana per la libertà, abbiamo intervistato il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), Daniele Garrone.

La Settimana si svolge a ridosso del 17 febbraio, data dell’anniversario della concessione dei diritti civili ai valdesi, per effetto delle Lettere Patenti emanate da re Carlo Alberto, nel 1848. Poche settimane dopo, gli stessi diritti furono concessi agli ebrei.

Il dono della vera vita

I cieli sono i cieli del Signore, ma la terra l’ha data agli uomini
Salmo 115, 16

A chi molto è stato dato, molto sarà richiesto; e a chi molto è stato affidato, tanto più si richiederà
Luca 12, 48

L’evangelo afferma che ogni credente deve svolgere un impegno concreto nelle vicende umane. Si parla così di vocazione per rispondere con responsabilità alla volontà del Signore.

Tutela ambiente in Costituzione: «c'è da rallegrarsi»

C’è da rallegrarsi per l’introduzione nell’art. 9 della Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi per diverse ragioni. Innanzitutto, perché è la prima volta che si modificano i principi della Costituzione su cui poggia la nostra convivenza democratica e dunque la portata del cambiamento è notevole per ciò che riguarda il concetto di cultura e di ricerca scientifica. Certo, si tratta di una riflessione che è durata anni e che necessiterà ancora di diverso tempo affinché il cambiamento venga compiutamente recepito nelle comunità.

La tutela dell'ambiente in Costituzione

«La Camera ha approvato con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti la proposta di legge costituzionale: modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente (Approvata, in un testo unificato, in prima deliberazione, dal Senato e dalla Camera e approvata, in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, dal Senato) (C. 3156-B​)», si legge sul sito delle Camera dei Deputati.

Il disagio adolescenziale

Il disagio mentale cresce tra i giovani. L’allarme lo aveva lanciato lo scorso ottobre l’Unicef presentando il rapporto La Condizione dell’infanzia nel mondo, da cui emerge che 1 giovane su 5 tra i 15 e i 24 anni dichiara di sentirsi spesso depresso o di avere poco interesse nello svolgimento di attività. La scorsa settimana la rivista medica Jama Pediatrics ha pubblicato una ricerca che ha incluso 29 studi condotti su oltre 80.000 giovani: i dati dicono che oggi un adolescente su 4, in Italia e nel mondo, ha i sintomi clinici di depressione e uno su 5 s

La vita di Gesù Cristo donata per noi

Il suo dominio si estenderà da un mare all’altro, e dal fiume sino alle estremità della terra
Zaccaria 9, 10

Perciò Dio lo ha sovranamente innalzato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni nome, affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra, e sotto terra
Filippesi 2, 9-10

Cyberbullismo e sicurezza in rete, parliamone

L’otto febbraio in tutto il mondo si celebra la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea.  L’appuntamento con il Safer Internet Day, accompagnato dal consueto slogan: Together for a better Internete prevede un fitto programma di iniziative promosse dal Ministero dell’Istruzione, coordinatore del progetto Generazioni Connesse, il Safer Internet Centre, Centro italiano per la sicurezza in Rete. 

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia