Italia

7 anni di "Laudato si’" e 70 anni di ecologismo protestante ed ecumenico

Quest’anno si celebreranno 7 anni dalla pubblicazione dell’enciclica di papa Francesco “Laudato si’”, da molti considerata come un innovativo contributo per l’ambiente e l’ecologia.

Lo scorso 17 febbraio se ne è parlato nel corso di una conferenza dal titolo “Le religioni e la terra, per un impegno attivo”, organizzata dal Centro interconfessionale per la pace (Cipax).

La gioia, parte di una rivolta spirituale contro la stagnazione

Isabella Guanzini, teologa italiana che insegna all’Università Cattolica di Graz, in Austria, mette in chiaro fin dal sottotitolo qual è lo scopo del suo ultimo libro*: offrire una cura per le malinconie del presente. Da molte parti, infatti, si nota come il nostro Paese, e con lui tutto l’Occidente, sia colpito da un malessere che i due anni di Covid 19 hanno accentuato: «c’è addirittura chi ha parlato di età del rancore, attraversata da onde di aggressività e di risentimento incontenibili» (p. 8). Non è storia di oggi, ma certo la pandemia ne ha esasperato i toni.

La mansuetudine

Ascoltate, o re! Porgete orecchio, o principi! Al Signore, sì, io canterò, salmeggerò al Signore, al Dio d’Israele
Giudici 5, 3

La vostra mansuetudine sia nota a tutti gli uomini. Il Signore è vicino
Filippesi 4, 5

A 30 anni da Tangentopoli

Le chiese valdesi hanno ricordato pochi giorni fa il 17 febbraio 1848, data dei diritti civili concessi da re Carlo Alberto. C’è un altro 17 febbraio, quello del 1992: l’arresto a Milano di Mario Chiesa, presidente del Pio Albergo Trivulzio ed esponente del Partito socialista, scatenò un effetto domino che nessuno avrebbe pensato. Un caso isolato, sembrava, che in quei giorni non destò grandi attenzioni a livello nazionale, ma che fu l’inizio di un periodo senza precedenti per la giustizia, la politica e l’imprenditoria italiana.

Il valore della diversità

Diversità è una parola che si sente sempre più spesso, anche se con toni e accenti differenti. C’è chi la teme, c’è chi la incoraggia ma ne coglie le difficoltà e c’è chi invece la considera una risorsa per costruire un futuro più giusto e migliore. Spesso si sottolinea che non è termine semplice e nemmeno armonico, come d’altra parte la vita spesso rivela, tra difficoltà e ostacoli. 

Le tante colpe delle foibe

Il dieci febbraio cade la Giornata del ricordo, solennità civile nazionale che punta l’attenzione sui massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata. Ogni anno è un’occasione di accesi dibattiti e polemiche, per l’uso molto strumentale che ne viene fatto, soprattutto in ambito politico.

Una parola di consolazione e speranza

Dopo il tormento dell’anima sua vedrà la luce e sarà soddisfatto
Isaia 53, 11

Voi avete tutto pienamente in Cristo, che è il capo di ogni principato e di ogni potenza
Colossesi 2, 10

L’ambiente in Costituzione: proseguiamo su questa via

Siamo arrivati dopo la Spagna, certo. E anche dopo la Francia, la Germania e molti altri. Ma l’importante è che adesso, più precisamente dallo scorso 8 febbraio, possiamo dirci anche noi fra i paesi, circa 150 nel mondo, che hanno inserito la tutela dell’ambiente nella Costituzione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia