Italia

Dio fa crescere

Il rimanente della casa di Giuda che sarà scampato, metterà ancora radici in basso e porterà frutto in alto
II Re 19, 30

Se la radice è santa, anche i rami sono santi
Romani 11, 16

Covid in carcere: serve dialogo tra istituzioni penitenziarie e sanitarie

Mentre l’epidemia da Coronavirus comincia a dare i primi segni di indebolimento, continua comunque a rappresentare un problema per determinati luoghi, date le particolari condizioni. Tra questi ci sono sicuramente gli istituti penitenziari, dove le carenze strutturali e la mancanza di un dialogo efficace tra istituzioni carcerarie e comparto sanitario rendono difficile il contenimento dei contagi.

Tags:

Un bambino degli anni '50 di fronte agli interrogativi della fede

Io sono arrivato a Milano nel 1950 con la mia famiglia. Ero piccolo, avevo due anni, ma ho chiari ricordi di quella grande città in cui sono cresciuto. Per questo, quando ho visto che la Claudiana aveva pubblicato il libro di Giampiero Comolli su un bambino milanese negli anni Cinquanta*, mi sono subito interessato e mi sono sentito partecipe di quella storia. Pensavo che l’autore raccontasse la città e i suoi abitanti. Ma mi sbagliavo.

La gioia degli ebrei italiani per il Mattarella bis

La rielezione di Sergio Mattarella alla carica di presidente della Repubblica è salutata con gioia dalla Giunta dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

«Proseguirà quanto già radicato nella storia trasmettendo dignità, senso delle istituzioni, forza delle azioni compiute anche in materia di contrasto a quei rigurgiti di odio e antisemitismo che ogni giorno di più insidiano le nostre conquiste e i nostri progetti di convivenza presenti e futuri» si legge nel testo pubblicato dal portale moked.it. 

Tags:

La chiamata di Dio

«Tornate, figli traviati, io vi guarirò dai vostri traviamenti!»
«Eccoci, noi veniamo da te, perché tu sei il Signore, il nostro Dio»
Geremia 3, 22

Eravate erranti come pecore, ma ora siete tornati al pastore e guardiano delle vostre anime
I Pietro 2, 25

L’impatto della pandemia su cultura e istruzione

A partire dalle prime chiusure a seguito delle misure di contenimento dei contagi da SARS-CoV-2 prese a partire dal 23 febbraio 2020, il settore della cultura (inteso in senso molto lato) è stato tra le principali vittime collaterali della pandemia. Nonostante questa consapevolezza sia sorta già nei primi momenti dell’emergenza sanitaria, ancora oggi rimangono ben evidenti delle forti fratture nel comparto.

Servizio Civile Universale: molte posizioni ancora disponibili

Il Servizio Civile Universale, organizzato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili, sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è una grande opportunità per chi si affaccia per la prima volta al mondo del volontariato e dell’aiuto al prossimo. Grazie ad esso ogni anno decine di migliaia di giovani tra i 18 e i 28 anni hanno la possibilità di fare un’esperienza di crescita e arricchimento.

Emergenza clima, la nostra doppia presa di coscienza

La pandemia sembra aver azzerato le altre voci di preoccupazione, ma l’emergenza climatica ancora sembra resistere. Tutti e tutte, negazionisti esclusi, vedono, ormai, che cosa stia succedendo e che abbiamo bisogno di azioni concrete a ogni livello. Come una meteora si è discusso di Don’t look up, un film che, sebbene con minaccia e tempistiche diverse, si pone in polemica forte con la politica attendista delle nazioni del mondo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia